NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA: INTERAZIONE TRA
CHIRURGO, ONCOLOGO E RADIOTERAPISTA
7-8 Febbraio 2014
Hotel Hermitage,
Galatina
S.P. 362 Km 18
Responsabile
Scientifico: Dott. Sergio Mancarella
N.
Partecipanti: 100// Categorie Accreditate: Oncologi, MMG, Radioterapisti
oncologici, Radiologia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale,
Gastroenterologia, Oncologia Pediatrica, TSRM.
ore
15.00 iscrizioni
SALUTO
DELLE AUTORITA'
INTRODUZIONE
DEI PRESIDENTI
SESSIONE I°
LA
CHIRURGIA ONCOLOGICA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE SFIDE
ore
15.30 Presidente: C.
Manca
Moderatori: G. Zocchi, R. Iandoli
ore 15.45 Letture magistrali: La chirurgia estrema e le resezioni multiorgano
E. Iovine
ore
16.15 HIPEC: perchè, per chi?
V. Crucinio
SESSIONE II° TAVOLA ROTONDA LA PALLIAZIONE CHIRURGICA
ore
16.45 Presidente: T. Verrienti
Moderatori: M.
Percudani, F. Sarinelli
ore 17.00 PANCREAS : N. Zanini
ore 17.15 COLON: T. Grottola
ore 17.30 STOMACO: O. Potì
DISCUSSANT: P. Mastrototaro, G. Marcucci, C.
Mastria, G. Dell'Anna
COFFEE BREAK
SESSIONE III°
TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA
ore
17.45
Moderatori: A
Tornesello, R Forcignanò
ore 18.00 Trattamento del dolore; S. Marulli
ore
18.15.
Trattamento della candidosi oro-faringea; G. Ronzino
ore
18.45
Trattamento dell'anemia; S. Mancarella
ore19.00
Trattamento degli eventi avversi da inibitori TKI ; M. Guida
DISCUSSIONE
ore
19.30 SESSIONE APERTA AL PUBBLICO EXTRA ECM
Moderatore:A. Liguori
L'Epidemiologia dei tumori nel Salento; F. Quarta
Domande
dal pubblico ai relatori
Il Rotary per la salute e tra la gente Giuseppe Garrisi
Saluto dell’Assistente del Governatore: Tommaso Di
Vittorio
Aspetti dell'ospedalizzazione domiciliare; Don Francesco Coluccia
Conviviale
Rotary interclub
8 FEBBRAIO
SESSIONE IV
ASPETTI CONTROVERSI NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE DEL
TRATTO DIGERENTE
Presidente: C. Barone
Moderatori: M. Roselli, L. Maiorino
ore 9.00 Aspetti controversi della chemioterapia
adiuvante del carcinoma pancreatico: V. Formica
ore 9.15 Aspetti controversi della chemioterapia adiuvante del carcinoma colorettale: E. Durini
ore 9.30 Aspetti controversi del trattamento radioterapico del carcinoma colorettale: M. Santantonio
ore 9.45 Aspetti controversi del trattamento del carcinoma colorettale con metastasi epatiche e/o
polmonari resecabili e potenzialmente resecabili: R. Mazzanti
ore
10.00 Carcinosi
peritoneale: indicazioni e limiti:
T. Pia Latiano
ore 10.15 DISCUSSIONE
ore
11.00 COFFEE BREAK
SESSIONE V°
ASPETTI CONTROVERSI NEL TRATTAMENTO
DELL'EPATOCARCINOMA
ore
11.15 Presidente: D. De Giorgi
Moderatori: . V. Lorusso, S. Mancarella
ore
11.20 Storia naturale: P.Tundo
ore
11.30 Indicazioni e limiti del
trattamento chirurgico: D. De Giorgi
ore
11.45 Indicazioni e limiti dei
trattamenti locoregionali: R.Chiavaroli
ore
12.00 Opzioni terapeutiche oltre
il sorafenib: N.
Silvestris
ore 12.15 DISCUSSIONE
SESSIONE VI°
DONAZIONE
DI ORGANI TESSUTI E CELLULE
12.30 Donazione
Organi: Pino Neglia
12.45 Il Ruolo
del Rianimatore: De Rosa
13.00 Donazione
Sangue Cordonale Giuseppe Garrisi
Conclusioni e fine dei lavori
Dr. D. De Giorgi, Dr. S. Mancarella