CARDIOPATIA ISCHEMICA:
Dal Test ergometrico
all’Emodinamica passando per la
Cardiologia Nucleare
Programma preliminare
Lecce 22-23 novembre 2013
Hotel Hilton Garden Inn, Lecce
Hotel Hilton Garden Inn, Lecce
1° GIORNATA | Venerdì
22 NOVEMBRE 2013
H 12:00 – 12:15 | Registrazione dei partecipanti
H 12:15 – 12:30 | Saluti e presentazione del corso
1°
Sessione: Valutazione funzionale multimodale della cardiopatia ischemica
Moderatori: dr. F. Magliari, dr. Piccinni
H 12.30 – 12.45 | Test ergometrico Dr.
M. Garzya
H 12.45 – 13.00 | ECO-stress Dr.
A. Amico
H 13.00 – 13.15 | Scintigrafia miocardica Dr.
M. Stanislao
H 13.15 – 13.30 | Studio della riserva di flusso coronarico Dr.
D. Fischetti
H 13.30 – 14.00 | Tavola rotonda Dr.
E. Vilei – M. Trianni - G. De Masi – C. Minelli
H 14.00 – 15.00 | Lunch Break
2° Sessione: Cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione
Moderatori: dr. G.
Ignone, dr. M. A. Accogli
H 15.00 – 15.15 | Coronaropatia sinonimo di cardiopatia ischemica? Dr.
G. Perna
H 15.15 – 15.30 | Linee Guida Europee sulla ricerca ischemica nei pazienti
rivascolarizzati Prof. F. Loperfido
H 15.30 – 15.50 | Controversia
L’avvento dei DES ha modificato il follow-up dei pazienti
rivascolarizzati?
a) test provocativo di
routine (per chiarire se la lesione “culprit” è stata correttamente trattata o
se residua ischemia silente) Dr.
Signore
b) contrario a test di routine nei pazienti asintomatici Dr.
P. L. Aragona
H 15.50 – 16.10 | Tavola rotonda
Dr. E. Angelini – Dr. Stella –
Dr.ssa Tritto – C. Parlangeli – L. Negro
Sessione
Infermieristica
H 16.10 – 16.30 | Ruolo dell’infermiere professionale nelle metodiche da
stress Inf. Prof. S. Loderini
Miscellanea
Moderatori: dr. M.
Costantini, dr. F. Cavalieri
H 16.30 – 16.45 | Quando valutare la riserva coronarica nei pazienti da
sottoporre a chirurgia non cardiaca Dr. V. De Rito
H 16.45 – 17.00 | SCA nei due sessi: differenze Dr.
E. Licci
H 17.00 – 17.15 | La rivascolarizzazione miocardica nel paziente diabetico Dr. C. Vigna
H 17.15 – 17.35 | Discussione Dr. G. Ruberti, M. Ieva, D.
Perrone
H
17.35 – 17.55 | Coffee Break
Sessione di Terapia
Moderatori: dr. A.
Amico – dr. F. Spirito
H 17.55 – 18.10 | Ruolo dell’ivabradina nel trattamento del paziente ischemico
o scompensato Dr.
G.P. Perna
H 18.10 – 18.25 | Profilo lipidico del paziente post-acuto: l’importanza del
raggiungimento del target Prof.
M. Ciccone
H 18.25 – 18.40 | Ruolo della ranalozina nel trattamento del paziente con
angina stabile Dr. F. Magliari
H 18.40 – 18.55 | Terapia medica ottimizzata nel paziente rivascolarizzato Dr. C. Greco
H 18.55 – 19.10 | Nuovi antiaggreganti piastrinici Dr. G. Colonna
H 19.10 – 19.25 | Paziente con iperglicemia e/o diabete in UTIC Dr. P. Caldarola
H 19.25 – 19.45 | Discussione Dr.
E. Pellegrino, C. Milanese, C. Salerno,O.De
Donno
2° GIORNATA | SABATO 23 NOVEMBRE
2013
3°
Sessione: Come la rivascolarizzazione può influenzare la prognosi
Moderatori: dr. A. Montinaro – dr. M. Accogli
H 08.30 – 08.45 | E’ utile rivascolarizzare tutti i pazienti? Alla luce dello
studio COURAGE come ridimensionare le
indicazioni alla
rivascolarizzazione Dr.
V. Lenti
H 08.45 – 09.05 | Terapia medica ottimale vs rivascolarizzazione miocardica:
- il parere del medico Prof.
F. Loperfido
- il parere
dell’interventista Dr.
A. Liso
H 09.05 – 09.20 | L’approccio al paziente anziano con SCA: cosa ci insegna l’Italian
Elderly ACS study? Dr.
P. Colonna
H 09.25 – 09.40 | Discussione A.Amico,
L.Corlianò, A.Tondo, M. Zaccaria
H 09.40 – 10.00 | Lettura: Enigmi ed incertezze nella prima ora dell’IMA Dr.
F. Bovenzi
H 10.00 – 10.20 | Lettura: Impiego della RMN nella patologia cardiovascolare
con particolare riferimento alla cardiopatia ischemica Dr.
M. Lombardi
H 10.20 – 11.00 | Coffee Break
4° Sessione: Il punto di vista del
medico nucleare
I Sessione
Moderatori:
dr. S. Modoni, dr. V. De Rito
H 11.00 – 11.15 | Traccianti tecneziati e nuove gamma camere Dr.
G. Valle
H 11.15 – 11.30 | La scelta dello stress-test più appropriato per ogni singolo
paziente (test fisico – stress farmacologico) Dr.
A. Conte
H 11.30 – 11.45 | Come riconoscere e quantificare il “carico ischemico” Dr.
M Stanislao
H 11.45 – 12.00 | Stress-imaging: quale utilità per l’emodinamista? Dr.
P. Di Fazio
H 12.00 – 12.20 | Tavola Rotonda Dr. B.Scarano, A.Anastasia,
Dionigi Fischetti
Sessione
Infermieristica
H 12.20 – 12.35 | Ruolo del TSRM: metodica diagnostica e N.B.R.
II Sessione
Moderatori: dr. F. Magliari, dr. A. Mita.
Letture
Magistrali
H 12.35 – 13.05 | Algoritmo decisionale nella stratificazione del rischio
aritmico nei pazienti con insufficienza cardiaca Prof. F. Fedele
H 13.05 – 13.30 | Chiusura del Convegno e Questionari di Apprendimento ECM