LE MODERNE TECNICHE DI AFERESI TERAPEUTICA
20 ottobre 2014
Ospedale “Di Summa”- Brindisi
DESTINATARI DEL CORSO
Nefrologi,
neurologi, ematologi, gastroenterologi, diabetologi, cardiologi, oculisti,
otorinolaringoiatri, trasfusionisti, internisti, pediatri, chirurghi vascolari ed
infermieri operanti nelle discipline precedentemente elencate.
SEGRETERIA
SCIENTIFICA
Dott. Gianfranco
Manisco, Dott. Luigi Vernaglione
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 8.30 –
9.00
Registrazione
dei partecipanti
Presentazione
del Corso (dott. G. Manisco – dott. L. Vernaglione)
Ore 9.00 –
9.20
Aferesi
Terapeutica: concetti introduttivi (dott. A. Ramunni)
Ore 9.20 –
10.05
L'Aferesi Terapeutica
nel trapianto di rene (dott. A.
Schena)
Ore 10.05
– 10.50
L’Aferesi
Terapeutica nelle malattie renali (dott.
G. Pannarale)
Ore
10.50-11.05
Coffee Break
Ore 11.05
– 11.50
La
lipidoaferesi nella protezione cardiovascolare (dott. A. Ramunni)
Ore 11.50
– 12.35
Il progetto
Rheo-Pad per il trattamento dell’arteriopatia periferica nei nefropatici (dott.ssa
P. Brescia)
Ore 12.35
– 13.20
L'Aferesi Terapeutica
nelle malattie neurologiche (dott. C. Tortorella)
Ore 13.20–
13.30
Discussione
Ore 13.30
Consegna Questionario ECM
OBIETTIVI
DEL CORSO
Favorire:
- la conoscenza delle moderne tecniche di aferesi
terapeutica;
- l'opportunità di un loro utilizzo nelle diverse
discipline della Medicina, con l'indicazione delle specifiche patologie
per le quali possono essere impiegate;
- il coordinamento tra gli operatori sanitari
materialmente esecutori delle procedure e coloro che hanno in carico i
pazienti fruitori del trattamento;
- l'acquisizione dei principi generali delle diverse
tecniche oggi disponibili nella nostra Azienda, per un aggiornamento
culturale ed organizzativo necessario alla miglior cura dei pazienti;
- lo sviluppo di considerazioni di carattere
economico-sanitario circa il risparmio netto che l'utilizzo delle tecniche
aferetiche consente rispetto alle terapie convenzionali in specifici
ambiti clinici.