Gli Argonauti
LE FRONTIERE LIQUIDE DELLA
PEDIATRIA
HOTEL PALACE, Bari – Via Francesco Lombardi 13
15-16 Aprile 2016
Una volta effettuata la pre-iscrizione online vi invieremo tutti i dettagli e le modalità di pagamento della quota d'iscrizione, tramite email.
Quote d'iscrizione:
Entro 5 aprile 2016: 200+ IVA
Dopo 5 aprile: 250 + IVA
Specializzandi: 100 + IVA
Direttore del Corso: Dr. Giovanni Pietroforte
N. Partecipanti: 150
Categorie
Accreditate: Pediatri, Pediatri di libera
scelta, MMG
08.30 Registrazione
dei partecipanti
08.45 Presentazione
del Congresso
G. Pietroforte
I SESSIONE: PROVIAMO A
FARE GIUSTO?
Moderatore: G. Simeone
09.00 Semplificare
il lavoro quotidiano: pochissimo a tutti, moltissimo a pochi.
L. Greco
09.40
La Displasia Evolutiva dell’Anca al
tempo della ecografia neonatale: ci possono essere screenings ortopedici utili
nei bilanci di salute?
M. Carbone
10.20 Ci
sono interventi efficaci di prevenzione neonatale?
A. Volta
11.00 Coffee
break
II SESSIONE: IL VOLTO
DELL’ALTRO
Moderatore: D. Colazzo
11.20 La
pediatria nell'ottica della medicina sistemica.
A.C. Scardicchio
12.00 Il
pediatra e i nuovi media: mission impossible?
E. Altamura
12.40 La
pediatria transculturale: una sfida per il futuro
M.L. Cattaneo, F. Zanetto
13.30 Lunch
III SESSIONE: ABBIAMO
PERSO QUALCHE TRENO?
Moderatori: G. Geronimo
14.40 Il
pediatra tra Medicina Omeopatica e Medicina Difensiva: c'è posto anche per
l'etica?
S. Garattini
15.20 I
bisogni disattesi dei pazienti complessi.
A. Selicorni
16.00 M-CHAT:
strumenti semplici per diagnosi difficili; un anno di esperienza fatta dai pdf
toscani.
S. Castelli, A. Massagli
16.40 Coffee
break
IV SESSIONE: 3X3
Moderatore: F. Cardinale
17.00 Tre
lattanti che non crescono.
G. Magazzù
17.40 Tre
messaggi pratici dal genetista al pdf
R. Fischetto
18.20 Tre
diagnosi su cui il pediatra non deve giungere in ritardo.
A. Albizzati
2° GIORNO – 16 Aprile 2016
V SESSIONE: LE
FRONTIERE “LIQUIDE” TRA FARE BENE O MALE, TRA ASPETTI CONOSCIUTI O DA IMPARARE
Moderatore: L. Dell’Edera
08.50
Quando e perchè prescrivere (o evitare)
una phmetria, un breath test, una EGDS, una colonscopia; quale è la causa di consultazione più
frequente in g.e. Pediatrica?"
G. Magazzù
09.30 Latte
per come e per quando? (Effetti molecolari del latte)
L. Greco
LETTURA
MAGISTRALE: IL FUTURO
10.10 Le
novità degli ultimi 10 anni che non dobbiamo assolutamente dimenticare
A. Ventura
11.00 Coffee
break
TAVOLA ROTONDA
11.20 Da
dove viene e dove va la sanità? E' giusto che la appropriatezza in medicina sia
stabilita dal politico?
Conduce: G. Valentini (Giornalista “La Repubblica”)
Intervengono: A. Caroppo (Forzia Italia Lecce), R. Cavallo
(Segretario ACP Puglia e Basilicata), R. Fitto (Conservatori e Riformisti
Lecce), N. Laforgia (Presidente SIP Puglia e Basilicata), Antonella Laricchia
(Movimento 5 Stelle Bari), L. Nigri (Vicepresidente FIMP)
Chiesta la partecipazione del
Governatore della Regione Puglia M.
Emiliano
12.45 Conclusioni
G. Pietroforte, R. Cavallo
13.00 Compilazione
Questionario ECM