LO
SPETTRO AUTISTICO. DISTURBI E NEURODIVERSITA': RICONOSCERE, COMPRENDERE,
AIUTARE
Potenza, AOR San Carlo
20 febbraio 2016
Direttori del corso: Dr. Davide Moscone
N. Partecipanti: 100
Categorie Accreditate: Neurologi, Neuropsichiatri infantili,
Pediatri, Pediatri di libera scelta, Psichiatri, Neurochirurghi,
Otorinolaringoiatri, Farmacologia, Laboratorio di genetica medica,
Neurofisiopatologia, Neuroradiologi, Igiene epidemia e sanità pubblica, Medici
del lavoro, MMG, Continuità assistenziale, Scienze dell’alimentazione,
Direzione medica di presidio ospedaliero, Organizzazione dei Servizi sanitari
di base, Audiologia, Farmacisti, Psicoterapisti, Fisioterapisti, Logopedisti,
Psicologi, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e
psicomotricità dell’età evolutiva, Terapisti dell’occupazione
08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti
Riconoscere
(descrizione e strumenti)
09.00-09.15 Introduzione allo Spettro Autistico
09.15-09.45 Aspetti socio-comunicativi nello Spettro
Autistico secondo il DSM-5
09.45-10.30 Aspetti sensoriali e comportamenti ristretti
nello Spettro Autistico secondo il DSM-5
10.30-10.45 La neurodiversità: oltre lo Spettro
Autistico.
10.45-11.15 Strumenti e iter diagnostico per livello di
gravità ed età (dall'infanzia all'età adulta)
11.15 11.30 Pausa
Comprendere
(le caratteristiche, le comorbidità e la diagnosi differenziale)
11.30-12.00 Percezione ed elaborazione sensoriale
12.00-12.30 Motivazione, interessi e apprendimento
12.30-13.00 Socializzazione e comunicazione non verbale
13.00-14.00 Pausa
14.00-14.30 Linguaggio e sviluppo semantico-pragmatico
14.30-15.15 Empatia e regolazione emotiva
15.15-16.00 Attenzione e funzioni esecutive
16.00-16.15 Pausa
Aiutare
(interventi, cambiamenti e qualità della vita)
16.15-17.00 Comportamenti estremi e gestione della
crisi: meltdown, tantrum e shutdown.
17.00-17.20 Tipologie di interventi
17.20 18.00 Integrazione dei servizi e buone prassi per
la qualità della vita
18.00
18.30 Questionario ECM