NOVITÀ TERAPEUTICHE E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE NEL CaP POST ADT
Park Hotel San Michele- Martina
Franca (TA), 12 Novembre 2016
Responsabile Scientifico: dr. Salvatore
Pisconti
N. Partecipanti: 25 // Categorie Accreditate:
Urologo, Oncologo Medico, Oncologo Radioterapista, Medici Nucleari, Farmacisti
Ospedalieri, Infermieri
08:00 – 08:30 Registrazione dei partecipanti
08:30 – 08:45 Saluti Autorità
Direttore Generale ASL Taranto
Direttore Sanitario ASL Taranto
08:45 – 09:00 Benvenuto
ed introduzione ai lavori
S. Pisconti
09:00 – 09:30 Scenari Futuri
nel trattamento del CaP
G. Facchini
09:30 – 10:00 LH-RH analogo
nella Fase HSPC
A. Balestra, L. La Rocca
10:00 – 10:30 Fisiopatologia
del CRPC
C. D’Aniello
10:30 – 10:45 Coffee break
10:45 – 11:15 Percorso
diagnostico strumentale nel passaggio da HSPC a CRPC
F. Lauriero, T. Magli
11:15 – 11:45 Terapia nel setting post ADT. Dagli studi clinici
alla real life
M. Montrone
11:45 – 12:30 Caso clinico
Paziente CRPC dopo ADT
A. D' Elia, A. Carrieri
DESCRIZIONE CASO CLINICO: il paziente
del caso clinico AL. NA. di anni 86, affetto da CaP, in fase CRPC (altra
patologia: ipertensione arteriosa), in trattamento con ABIRATERONE ACETATO dal
mese di ottobre 2014, con risposta positiva alla terapia e con relativa buona
tollerabilità al farmaco. Attualmente il paziente è ancora in
trattamento
12:30 – 13:00 Aspetti
multidisciplinari nella gestione del pz CRPC
A. Rinaldi, S. Di Lena, F. Beleggia, C.
Brunetti, S. Grossi
13:00 – 14:00 Discussione (la discussione verterà sulle seguenti tematiche: ruolo del LH-RH analogo nella fase
HSPC, fisiopatologia del CRPC, PET e percorso diagnostico strumentale nel
passaggio da HSPC a CRPC, nuove opportunità terapeutiche nel setting post ADT, aspetti multidisciplinari
nella gestione del pz CRPC)
14:00 – 14:30 Compilazione
questionario ECM