ARGOMENTI DI NUTRIZIONE CLINICA INTEGRATA
Dalla teoria alla pratica il confronto delle esperienze
Sala Conferenze Motus Animi, Via Trinchese 95/A Lecce
Date: 12-13-26-27 MAGGIO 2017
Responsabile scientifico: dott. Vincenzo De Siena
Presidente: prof. Francesco Pisanò
Comitato Scientifico: Patrizia D’aprile, Gabriella Del Sordo, Vincenzo De Siena, Domenico Di Tolla, Sonia Marrocco, Francesco Pisanò
N. Partecipanti: 100
Categorie Accreditate: medici chirurghi specialisti in allergologia, cardiologia, medicina generale, endocrinologia, gastroenterologia, oncologia, scienza dell’alimentazione; biologi; dietisti; farmacisti; fisioterapisti; infermieri; psicologi; tecnici di laboratorio
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 12 maggio
14.00 – 14.30 | Registrazione partecipanti
14.30 – 15.00 | Saluto ai partecipanti e presentazione del corso
15.00 – 16.00 | Ciclo di Krebs rallentato e formazione di corpi chetonici nelle diete ipoglucidiche: le basi biochimiche per non commettere errori nella dietoterapia dell’obesità - A.M. Giudetti
16.00 – 17.00 | Allergie ed intolleranze alimentari: criteri distintivi Allergie alimentari: dati epidemiologici ed aspetti clinico-diagnostici - P. D’Aprile
17.00 – 18.00 | Allergie alimentari: aspetti dietetico-nutrizionali - F. Fidanza
18.00 – 19.00 | Colon irritabile: stato dell’arte. Alimentazione come profilassi e terapia del colon irritabile e ruolo dei probiotici nella pratica clinica - A. Dell’Anna
Sabato 13 maggio
8.30 – 10.30 | Insufficienza cardiaca. Gestione integrata dello scompenso cardiaco - F. Pisanò
10.30-11.00 | Pausa Caffè
11,00-12.00 | Complicanze di rilevanza nutrizionale nell’insufficienza cardiaca e trattamento dietetico nella patologia cardiovascolare - V. De Siena
12.00- 14.00 | Esercitazione pratica a piccoli gruppi - V. De Siena, F. Pisanò
14.00-15.00 | Pausa pranzo
15,00-17.00 | Neoplasie: aspetti etiopatogenetici ed epidemiologici, con particolare riferimento alla regione Puglia
Discussione interattiva - G. Serravezza
17.00 – 19.00 | Ruolo della Fisioterapia in oncologia e nel trattamento delle complicanze osteoarticolari dell’obesità: esercitazione pratica - G. Mosca
Venerdì 26 maggio
15.00-16,00 | La Psiconcologia nel trattamento multidisciplinare del paziente neoplastico - M.C. Guzzi
16.00- 18.00 | Il ruolo fondamentale del Medico di famiglia nel percorso di cura: quello che i pazienti vogliono sapere
Discussione interattiva - G. Del Sordo, S. Marrocco
18,00-19,00 | Integratori alimentari ed assunzione appropriata nella sarcopenia e nell'osteopenia/osteoporosi, nell’adulto e nell’anziano: il punto di vista del Farmacista
D. Di Tolla
Sabato 27 maggio
8. 30 – 9.30 | La malnutrizione in oncologia: malattia nella malattia Fisiopatologia della cachessia neoplastica Approccio metabolico-nutrizionale Omega 3 nelle malattie oncologiche
9.30 – 10.30 | Esercitazione pratica - V. De Siena
10.30 – 11.00 | Pausa caffè
11.00 – 12.00 | Ortoressia, questa sconosciuta!
Induzione alla modifica dello stile di vita: il colloquio motivazionale
L’importanza di un adeguato apporto nutrizionale nella persona diversamente abile con
tetraplegia: presentazione di caso clinico - V. De Siena
12.00 – 14.00 | Esercitazione pratica - V. De Siena
14.00 - 15.00 | Pausa pranzo
15.00 - 16.00 | Nuove frontiere strumentali in Dietologia: Adipometria, Dinamometria, Cardiobolometria – V. De Siena
16.00 - 18.30 | Esercitazione pratica - V. De Siena
18,30 – 19.00 | Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il corso argomenti di nutrizione clinica integrata si pone come una sorta di caleidoscopio di approfondimento ed aggiornamento sulle più recenti acquisizioni in ambito clinico-nutrizionale. specificatamente, verranno analizzati i percorsi dietoterapeutici in alcuni ambiti nosologici, con una visione di multidisciplinarietà e, quindi, di integrazione esperenziale delle più diverse professionalità.
inoltre, poiché sempre più linee-guida raccomandano l’utilizzo di tecniche comunicative nel trattamento delle patologie croniche, sarà data adeguata dignità al tema della relazione di cura, con particolare riferimento
all’ ascolto empatico del paziente/utente/cliente, tenendo conto del contesto sociale attuale, definito da bauman “liquido”.
ovviamente, i presupposti teorico-scientifici, non solo in ambito sanitario, necessitano di essere tradotti in una buona practice. per questo, grande spazio sarà riservato al confronto interattivo e, soprattutto, alle esercitazioni, finalizzate, si spera, a tracciare linee di indirizzo della buona prassi professionale.