I SOMT
Laboratorio e clinica insieme nell’Oncologia
Importanza della multidisciplinarietà
Sede dell’Evento: Sala conferenze Biblioteca Comunale (ex-Chiesa di Sant'Angelo)
Luogo e Data Evento: Gallipoli, 01 – 02 dicembre 2017
Presidenti: S. Leo, G. Quarta, A. D'Amuri
Comitato scientifico: Silvana Leo, Giuseppe Quarta,
Alessandro D'Amuri, Mariangela Ciccarese, Giuseppe Colucci
N. Partecipanti: 100
01
dicembre 2017
08.30
Registrazione partecipanti + caffè di apertura
08.45
Saluti delle Autorità
I°Sessione:
POLMONE
Moderatori:
G. Di Rienzo, O. Nappi, S. Leo
09.00
Il ruolo del patologo nel management della diagnosi di NSCLC
O. Nappi
09.20
Patologo-Oncologo dalla diagnosi alla terapia
A
Miccianza
09.40
Caso clinico: conduce C. Scavelli
TEAM: Radiologo:
(A. Coviello), An.Patologo (V. Maiarù), Chir.Toracico (C. Surrente, C.
Lopez), Radioterapia (A. Papaleo) Medico Nucleare (A. Mita), pneumologo (O. A.
Filieri)
Discussione
10.10
Caso clinico: conduce L. Paolelli
TEAM:
Radiologo: (C. Nuzzo), An.Patologo (E. Colosimo, C. Fasano), Chir.Toracico (C.
Surrente, C. Lopez), Radioterapia (G. Dipaola) Medico Nucleare (A.
Mita),pneumologo ( ), biologo molecolare(M.
Galante)
Discussione
II°Sessione:
COLON
Moderatori:
S. Leo, M.L. Caruso, M. Viola, G. Colucci
11.00
Il ruolo del patologo nel management della diagnosi di carcinoma del colon
G.
Lanza
11.20
Patologo-Oncologo dalla diagnosi alla terapia
G.
G. Cardellino
11.40
Caso clinico : conduce A. Pellegrino
TEAM:
Radiologo (L. Giordano), An.Patologo (G. Colosimo), Chir.Generale (P.
Salvatore), Radioterapia (B. Cristina) Medico Nucleare (L. Luongo),
Gastroenterologo (A. Dell'Anna)
Discussione
12.10
Caso clinico: conduce G. Santacroce
TEAM:
Radiologo (B. Perniola), An.Patologo (L. Hako), Chir.Generale (D. De Giorgi),
Radioterapia (D. Russo), Medico Nucleare (A. Mita), Gastroenterologo (G.
Borruto), biologo molecolare (M. Galante)
Discussione
12.40
Lunch
III°Sessione:
MAMMELLA
Moderatori:
R. Forcignanò, A. D'Amuri, A. Elia, L. Manca
13.40
Il ruolo del patologo nel management della diagnosi di carcinoma della
mammella
M.
Mastropasqua
14.10
Patologo-Oncologo dalla diagnosi alla terapia
M.
Ciccarese
14.40
Caso clinico: conduce E. De Matteis
TEAM:
Radiologo (A. Carriero), An.Patologo (C. Olla Atzeni), Chir.Generale (S. Tondo,
L. Manca), Radioterapia (E. Rizzo) Medico Nucleare (A. Mita), genetica (S.
Mauro), Chirurgo plastico (S. Santobuono)
Discussione
15.10
Caso clinico: conduce G. Quarta
TEAM:
Radiologo (R. Verardi), An. Patologo (R. Scamarcio), Chir.Generale (V.
Schimera), Radioterapia (E. Cavalera), Medico Nucleare (A. Mita), chirurgo
plastico (C. Durante)
Discussione
IV°Sessione:
GENITO-URINARIO
Moderatori:
F. Sanguedolce, G. Quarta, A. D’Amuri
15:50
Il ruolo del patologo nel management della diagnosi della patologia
genito-urinaria
- Caliò
16.10
Patologo-Oncologo dalla diagnosi alla terapia
R.
Sabbatini
16.30
Caso clinico : conduce C. Accettura
TEAM:
Radiologo (I. Zecca), An.Patologo (V. Dell'Anna), Urologo (Filoni) ,
Radioterapia ( D. Russo), Medico Nucleare (A. Mita)
Discussione
17.00
Caso clinico: conduce M.T. Elia
TEAM:
Radiologo (S. Perrone), An.Patologo (A. D'Amuri), Urologo (G. Carluccio)
Discussione
17.30 Conclusione I giornata
02 dicembre 2017
08:30 Registrazione partecipanti + caffè di
apetura
II
giornata
V°Sessione:
NET
Moderatori:
S. Leo, G. Quarta, A. D'Amuri
09.00
L'importanza della Società Scientifica ENETS
M.
Falconi
09.30
Il ruolo del patologo nel management della diagnosi dei GEP-NET
M.
Milione
10.30
Discussione
Moderatori:
F. Bruder, G. Quarta
11.00
Gli analoghi della Somatostatina nel 2017
M.
Albertelli
11.20 Algoritmo terapeutico dei GEP-NET
F.
Spada
11.40
Ruolo della Chirurgia
S.
Partelli
12.00
La Medicina nucleare dalla diagnosi alla terapia
A.
Filice
12.20
Discussione
12:30
Questionario ECM e Conclusioni