QUALITY OF CARE, QUALITY OF LIFE 2018
Luogo e Data Evento: Brindisi, 4 e 5 giugno 2018
Responsabile scientifico: Stefano Burlizzi
N. Partecipanti: 150
Professioni Accreditate: chirurgia plastica, chirurgia generale, oncologia, radiologia, ginecologia, medicina nucleare, radioterapia, anatomia patologica, MMG, tecnici di radiologia, biologi, fisioterapisti e infermieri.
09:20-09:50 Registrazione dei partecipanti
09:50-10:00 Benvenuto delle Autorità
Dr. Giovanni Gorgoni
Commissario Straordinario
AReSS Puglia
10:00-10:20 Introduzione
L. Cataliotti
10.20 – 13.20 I SESSIONE
Moderatori: S. Burlizzi, R. Murgo
10:20-10:40 Focus On “Drenaggi in chirurgia mammaria”
P. Persichetti
10:40-10:50 Discussione
10:50-11:10 Progetto Controllo di Qualità nei Centri di Senologia
A. Ponti
11:10-11:20 Discussione
11:20-11:40 Linee Guida Senonetwork: B3, In situ e Invasivo
M. Taffurelli
11:40-11:50 Discussione
11:50-12:10 Aggiornamento Progetto “Neoplasie Microinvasive della Mammella”
L. Costarelli
12:10-12:20 Discussione
12:20-12:40 Infermieri di Senologia e Data Manager
L. Marotti
12:40-12:50 Discussione
12:50-14:00 Pausa Pranzo
14:00-17.00 II SESSIONE: Incontro
Coordinatori Centri di Senologia
Moderatori: L. Cataliotti, M. Taffurelli
14.00-14.20 Fotografia della situazione dei Centri afferenti a
Senonetwork
L.
Cataliotti
14.20-14.40 Fotografia dei Centri di Senologia in Puglia
S. Burlizzi, R. Murgo
14.40-15.00 Esiti indagini conoscitiva nei centri di senologia italiani
L. Fortunato
15.00-15.20 Aggiornamento sui Rapporti con AGE.NA.S. e il Ministero della
Salute
C. Tinterri
15.20-16.30 Discussione
16.30-17.00 Le associazioni femminili
R. D’Antona
F.
Degrassi
17.30 Presentazione Del Congresso
Quality Of Care, Quality Of Life
S. Burlizzi, M. Gazzabin, A. Ponti
Saluto delle Autorità
G. Pasqualone - Direttore Generale ASL Brindsi
A. Oliva - Presidente Ordine dei Medici di Brindisi
Sindaco di Brindisi
Qualità delle cure e qualità della vita nei paesi in via di sviluppo
Membro staff medico ONU (New
York/Ginevra)
ASCO news in diretta da Chicago
S. Cinieri
19.00 Conclusione della prima giornata
05 GIUGNO 2018
QUALITA’ DELLE CURE E QUALITA’ DELLA VITA
Moderatori: S. Burlizzi, L. Cataliotti, M.
Taffurelli
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 La formazione del chirurgo oncoplastico in Italia
V. Altomare
09.15 Approccio oncoplastico dopo terapia neoadiuvante
F. Caruso
09.30 Gestione dell’ascella: attualità e prospettive
C. Tinterri
09.45 Individuazione del linfonodo sentinella e di lesioni non palpabili
con tecnica magnetica: nostra esperienza
E. Ranieri, S. Stasolla
10.00 Quali scelte chirurgiche nel triplo negativo?
L. Fortunato
10.15 Triplo negativo: Il futuro in un vaccino?
M. De Laurentiis, R. Caputo
10.30 Discussione: A. Ala, A. Borzacchini, A. Galiano,
M. Mileto, D. Palmieri, S. Pettinato, M. Roncella, A. Rulli, L. Sgrò, F.
Vitulli, P. Noccioli
11.00 Coffee break
QUALITÁ DELLE CURE IN CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA 1° SESSIONE
Moderatori: M. Gazzabin, V. Bucaria, P.M. Ferrando
11.30 Ruolo delle matrici
biologiche e sintetiche nella ricostruzione immediata
P. Persichetti
11.45 Ricostruzione ibrida: 5 anni di follow-up
P. Parodi
12.00 Ricostruzione pre-pettorale: nostra esperienza
R. D’Andria
12.15 Trattamento microchirurgico del linfedema post-mastectomia
G. Giudice
12.30 Discussione: A. Maiorella, D. Mavilio, M.L.
Nardulli, M. Rucci, M. Saturno
13.00 Light lunch
GESTIONE DELLE PAZIENTI MUTATE
Moderatori: M. Di Millo, S. Folli, M.P. Mano
14.00 Non solo BRCA
C. Cafiero
14.15 Caratteristiche biologiche
D. Santini
14.30 Chirurgia di riduzione del rischio
D. Terribile
14.45 Standardizzazione di un percorso dedicato in Puglia
R. Murgo
15.00 Strategia terapeutica globale nelle donne in premenopausa
L. Orlando
15.15 Prevenzione dell’alopecia: l’esperienza della dignicap a Brindisi
D. Loparco
15.30 Discussione: M. Capodieci, M. Ciccarese, O.
Custodero, S. Diotaiuti, F. Giannone, L. Manca, J. Natalicchio, C. Punzo, F.
Tanzarella, F. Catalano
QUALITÁ DELLE CURE IN CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA 2° SESSIONE
Moderatori: P. Verrienti, C. Minervini, L.
Vaienti
16.00 Lipofilling nella ricostruzione mammaria: stato dell'arte e safety
D. De Fazio
16.15 Impianti in poliuretano: utilizzo e risultati a lungo termine
S. Pompei
16.30 Direct to implant (DTI):
indicazioni, aspetti tecnici, ottimizzazione dei risultati
M. Ressa
16.45 La lipopessi nella ricostruzione mammaria
A. Portincasa
17.00 Discussione: L. Ciuffreda, D. De Fazio, V. De
Santis, V. Perchinunno, M. Portaluri
17.30 Chiusura dei lavori e questionario ECM
RAZIONALE SCIENTIFICO
Giunto alla sua quarta edizione e
divenuto riferimento costante nel panorama senologico nazionale, il simposio
raggiungerà quest’anno il suo acme ospitando, nella prima giornata, la riunione
dei centri di senologia afferenti alla rete “Senonetwork”.
Per la prima volta tutte le breast
unit italiane saranno chiamate a riunirsi in una regione del sud per
confrontarsi sulle più attuali e controverse tematiche, al fine di individuare
modelli comportamentali univoci e validati.
L’evento rappresenterà pertanto
occasione privilegiata per presentare la realtà della Puglia, regione che, da
molti anni, può contare su diversi centri senologici di riferimento, dotati di
tutti i requisiti richiesti per presenziare tra le strutture nazionali di
eccellenza.
Come nelle altre edizioni si
ascolterà la voce delle associazioni, direttamente dai più accreditati
portavoce, al fine di verificare che gli obiettivi della comunità scientifica
corrispondano con le esigenze dei pazienti.
Alcuni interventi in videoconferenza
dagli Stati Uniti permetteranno ai
partecipanti di conoscere in anteprima le “News” dal contemporaneo congresso
ASCO di Chicago e le strategie di una organizzazione come l’ONU per combattere
il tumore al seno nei paesi in via di sviluppo.
L’attenzione sarà quindi indirizzata
verso la qualità delle cure, nel campo della chirurgia oncologica e
ricostruttiva mammaria, ed il conseguente impatto sulla qualità della vita, con
particolare riferimento ai percorsi terapeutici riservati alle donne portatrici
di mutazioni genetiche predisponenti al tumore della mammella e dell’ovaio.
Per il terzo anno l’evento sarà
dedicato alla memoria del collega e amico Bernardo Scarano (già Direttore dell
Medicina Nucleare della nostra Breast Unit) il quale, senza dubbio, avrebbe
apprezzato il connubio tra scienza e mare che il gemellaggio con la regata
velica Brindisi-Corfù ci ha consentito di realizzare.