LE CERTIFICAZIONI NELLA PRATICA QUOTIDIANA:
DAL RECUPERO DELLE CREDENZIALI ALL'EMISSIONE. ASPETTI GIURIDICI E DEONTOLOGICI
23 ottobre 2018
Comitato Scientifico: Michele Accogli, Salvatore Silvio Colonna, Luana Gualtieri, Assunta Tornesello
N. Partecipanti: 50
Professioni Accreditate: Tutte le specializzazioni mediche
PROGRAMMA SCIENTIFICO
16:15 | Introduzione al tema
M. Accogli, S. S. Colonna
16:30 | Certificazioni: Il
punto di vista del medico di medicina generale
A. Chiodo
16:45 | Certificazioni INPS
L. C. Caprioli
17:30 | Certificazioni INAIL
P. Allamprese
18:15 | Certificazioni ai fini
medico-legali
R. Vaglio
19:00 | Certificazioni sportive
A. Tornese
19:45 | DISCUSSIONE INTERATTIVA
20:00 | Chiusura dei Lavori e test ECM
RAZIONALE
SCIENTIFICO
La certificazione è una delle attività più delicate
della professione medica.
Infatti ogni medico deve porre molta attenzione nella
compilazione dei certificati, sia nell’interesse del paziente, sia per non
incorrere in rischi di carattere penale e disciplinare.
Il certificato è una attestazione scritta di fatti
aventi rilevanza giuridica, riscontrati dal Medico nell’esercizio della sua
attività, destinato a provare la verità con carattere probante. Poiché è un
atto pubblico, esso deve avere, oltre a precisi requisiti formali, i caratteri
della veridicità, della chiarezza e della completezza.
Le certificazioni possibili a cui è tenuto il Medico
sono le più diverse.
In questo Corso ECM, rivolto a tutti i Medici ed
Odontoiatri, verranno esaminate le certificazioni ai fini INPS, INAIL, a
carattere medico legale ed in ambito sportivo da parte di Medici Specialisti
particolarmente esperti nei vari settori.