LA COMUNICAZIONE NEL BLOCCO OPERATORIO E LA FORMAZIONE TECNOLOGICA SULLE NUOVE TECNICHE CHIRURGICHE – 1° edizione
Presidente del corso: P. De Biasi
Comitato Scientifico: Abate Abbondanza, Patrizia Acquaviva, Rosi Alfarano, Ugo Bartolotti, Giuseppina Basso, Annarita Bove, Francesco Calò, Alessandro Cesaria, Cosimo Colelli, Luca De Giorgi, Angela Enrico, Gabriella Formica, Stefania Gargiulo, Damiano Marasco, Giuseppe Monteduro, Roberto Nigro, Claudia Parisi, Giuseppe Pepe, Elena Pisani, Monica Rizzo, Bruno Russo, Giuseppe Salonne, Alberto Scalera, Rosaria Sergio, Silvana Spina, Paola Tamborrino
N. Partecipanti: 100
Categorie Accreditate: INFERMIERI, TSRM, OSTETRICHE, TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO, PSICOLOGI, ASSISTENTI SANITARI
PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE
08:30 Apertura e registrazione
dei partecipanti e caffè di benvenuto
09:00 Apertura del Convegno e
saluto del Presidente P. De Biasi
Sindaco Di Carovigno L. Lanzillotti
09:15 Saluto delle Autorità
Direttore Generale ASL BR G. Pasqualone
Direttore Sanitario P.O.
Perrino A. La Spada
Coordinatore medico blocco
operatorio A. Trinchera
Dirigente delle professioni
sanitarie Infermieristiche e ostetriche area ospedaliera A. Usai
I SESSIONE Comunicazione in sala operatoria
10.00 Comunicazione e
intelligenza emotiva
M. C. Rocco
10:30 Strategie Applicabili Per
Ridurre il rischio di Burn-out
A. Serinelli
11:30 La comunicazione
Infermiere-Paziente/ Comunicare efficacemente per lavorare meglio
M. C. Rocco
13:30 Pranzo di lavoro
II SESSIONE Formazione tecnologica sulle nuove tecniche chirurgiche
Moderatore: P. De Biasi
15.00 La Pianificazione delle
Sale Operatorie: ruolo dell’Ingegneria gestionale
M. Buccioli
15.30 – 16.30 L’organizzazione
e pianificazione delle sale operatorie: ruolo dell’Infermiere
Coordinatore
S. Bianchi
16.30 Discussione
17.00 Questionario Di Verifica
ECM
17.30 Chiusura Lavori E
Consegna Degli Attestati
RAZIONALE
SCIENTIFICO
La complessità delle cure è aumentata in maniera
crescente nell’ultimo decennio. Se in passato la cura del paziente era una
attività riconducibile a pochi professionisti, oggi è un’attività corale,
coordinata e distribuita tra professionisti e contesti operativi diversi per
modalità operative, cultura e livelli di intensità. Inoltre, il ruolo delle
persone assistite e delle loro famiglie è diventato sempre più importante per
la co-produzione dei servizi sanitari, dal momento della scelta dei percorsi di
cura fino alla definizione e adesione ai progetti terapeutici.
In questo scenario, sia la comunicazione inter e tra
operatori sanitari che la comunicazione inter-personale tra sanitari e persone
assistite sono fattori critici per la sicurezza e qualità delle cure, come
indicato in recenti rapporti di autorevoli istituzioni internazionali (Health
Foundation, WHO, IHI)
Obiettivi formativi
• Acquisire
le conoscenze e le competenze per la comunicazione in team per la gestione dei
cast complessi
• Condividere
un piano di lavoro per l’applicazione delle best practices quali handover e
comunicazione difficile