Sede dell’Evento: Sala Formazione Motus Animi, via Trinchese 95/A
Luogo e Data Evento: 26 gennaio 2019
Responsabile scientifico: Silvano Vitale
N. Partecipanti: 60
Specializzazioni Accreditate: Medicina generale, Pediatria, Tecnici Audiometristi, Logopedisti, Otorinolaringoiatria.
Sabato 26
gennaio 2019
08.30 Registrazione partecipanti e caffè di
benvenuto
09.15 Lezione
magistrale sulla prevenzione
M.
Mirabella
09.45 Screening
uditivo neonatale e del citomegalovirus
S. Vitale
10.15 Screening
malattie rare
M. Accadia
10.45 Screening
delle neoplasie nelle sindromi malformative ad alto rischio
A.
Tornesello
11.15 Discussione
11.30 Il
trattamento ortodontico può prevenire l’OSAS nei pazienti in crescita in II
classe?
A. Manni
12.00 Ruolo
della neurofisiologia nello screening della patologia neurologica pediatrica
A. Rizzo
12.30 Prevenzione
della progressione delle demenze
S. Vergine
13.00 Discussione
13.30 Questionario
ECM e chiusura dei lavori
Razionale Scientifico
Come diceva Niccolò Tommaseo:
«Colui che sa tacere, sa anche parlare a tempo».
Così è una malattia. Vi è il momento in cui tace
e il momento in cui parla.
Lo screening ha il compito di individuare una
malattia quando ancora tace.
Perché ho utilizzato come logo una «canestra di frutta» di Caravaggio?
Perché uno screening ha il compito di individuare
una frutta non buona fra tanti buoni tipi di frutta.
Questi sono quindi i due obiettivi principali di
un percorso di screening:
individuare un paziente affetto da una malattia
quando questa non è ancora sintomatica.
…e non è così facile come può sembrare!
…ma se ne sei capace il paziente ti ringrazierà
per tutta la sua vita.
Silvano Vitale