U. O. S. Dipartimentale di Pneumologia territoriale
Piazzetta Bottazzi Cittadella della Salute Lecce – ASL Lecce
Piazzetta Bottazzi Cittadella della Salute Lecce – ASL Lecce
Pneumologia Territoriale:
Attualità e Prospettive 2° edizione
Responsabile scientifico: Francesco Satriano
Segreteria scientifica: Sabrina Ottomano, Maria Grazia Cagnazzo, Laura Gillini, Antonia Angela Giannuzzi
Sede dell’Evento: Hotel President, Lecce
Luogo e Data Evento: 22 e 23 Febbraio 2019
N. Partecipanti: 100
Professioni Accreditate: Pneumologia ( Territoriale e Ospedaliera ), Chirurgia Toracica, Medicina interna, Medici di Medicina Generale, Geriatria, Allergologia, Infermieri e Fisioterapisti.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
VENERDì 22 FEBBRAIO 2019
09.00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
09.30 Introduzione ai lavori F. Satriano, D. Olivieri
Sessione 1
Presidente: R. Sabato
Moderatori: L. Mandurino, G. Viesti, P. D'Arpa
09.40 L'evidenza scientifica nella pratica clinica: Revisione sistematica della letteratura
C. G. Leo e P. Mincarone
10.10 Dalla evidenza scientifica alla definizione di un modello di lettura sistematico per la governance clinica della cronicità
M. Benvenuto
10.40 Lettura Extra ECM - Ricerca italiana e innovazione nelle patologie respiratorie
C. Rossi
11.00 Discussione
11.15 Pausa
Sessione II
Presidente: M. P. Foschino Barbaro
Moderatori: V. Spagna, G. D'Alagni, L. Muratore
11.30 Nuovi scenari nella gestione terapeutica del paziente COPD
D. Olivieri
11.50 Terapia non inalatoria della BPCO
E. Costantino
12.20 Asma Grave
G. E. Carpagnano
12.50 Terapie innovative nell'asma grave
A. Benfante
13.10 Discussione
13.30 Light lunch
Sessione III
Presidente: M. Carone
Moderatori: P. Bracciale, P. Barone, G. Pancosta
15.00 Fibrosi polmonare idiopatica: dalla patogenesi alla terapia
C. Albera
15.30 Sarcoidosi
P. Rottoli
16.00 Novità terapeutiche in IPF
D. Lacedonia
16.30 Il ruolo del chirurgo nella IPF
L. Andriolo
17.00 Radiologia nella IPF
C. Florio
17.30 Discussione
18.00 Chiusura lavori
SABATO 23 FEBBRAIO 2019
08.30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
Le patologie respiratorie ad andamento cronico: dal piano Nazionale della cronicità al programma operativo regionale. Ruolo e attori del processo
Sessione IV
Presidente: C. Giovannico
Moderatori: G. Di Rienzo, M. Quitadamo, W. Castellano
09.30 Ruolo della Regione
E. Attolini
10.00 La rete aziendale
O. Narracci Direttore Generale
Ore 10.30 L’attivazione in sede locale dei PDTA (BPCO, Asma, OSAS e Insufficienza Respiratoria)
R. Rollo
11.00 Le risorse finanziarie necessarie per l'attivazione dei PDTA
A. Pastore
11.30 Pausa
Sessione II
Presidente: E. Sabato
Moderatori F. Scorrano, P. Toma, G. Errico
11.45 Ruolo delle professioni sanitarie nei percorsi di cura e assistenza nei pazienti respiratori
F. Ingrosso
12.15 Dalle criticità della medicina generale alla corretta gestione della BPCO
A. Metrucci
12.45 Nuovi modelli organizzativi della M.G.
A. Andrani
Ore 13.15 Questionario ECM e chiusura lavori
RAZIONALE
Il convegno si propone anche quest'anno di affrontare temi di attualità, di illustrare rilevanti novità per i pazienti pneumologici e di fornire aggiornamenti sull’utilizzo di nuove terapie per Asma e BPCO.
Verranno trattati argomenti su patologie ritenute rare come la fibrosi polmonare idiopatica che attualmente è di attualità per i nuovi aspetti medici e sociali.
Infine sarà fatto il punto sulle patologie respiratorie ad andamento cronico a partire dal piano nazionale delle cronicità fino all'attivazione in sede locale dei PDTA.
L’obiettivo è quello di migliorare, in prospettiva, la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie dell’apparato respiratorio
Francesco Satriano