Corso linfodrenaggio manuale
TRATTAMENTO FISICO DELL’EDEMA
LINFOVENOSO SECONDO EVIDENCE BASED MEDICINE
Direttore del Corso: Prof. J.P Belgrado
TRATTAMENTO FISICO DELL’EDEMA
LINFOVENOSO SECONDO EVIDENCE BASED MEDICINE
Direttore del Corso: Prof. J.P Belgrado
Sede: Hotel Excelsior Bari
1 seminario: 6-7-8 settembre 2019
2 seminario: 20-21-22 settembre 2019
3 seminario: 4-5-6 ottobre 2019
Professioni accreditate: Fisiatri e Fisioterapisti
Programma Primo Seminario - Prof.
J.P Belgrado
VENERDI 06 SETTEMBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00
Microcircolo artero–venoso, anatomia e
fisiologia.
Equilibri idrici e macromolecolari tra rete vascolare,
microcircolo, interstizio e cellule.
Ultrastruttura dei vasi linfatici.
Anatomia e fisiologia dei linfonodi.
Macroanatomia del sistema linfatico.
Motilità linfangionica, principi biomeccanici e
neurofisiologici:
dimostrazione dal vivo della motricità normale e
patologica
14.00
Anatomia topografica della rete
linfatica superficiale e profonda.
Relazioni anatomiche e fisiologiche esistenti tra rete
venosa e linfatica.
Fisiologia
del sistema linfatico documentata da indagini
diagnostiche: linfoscintigrafia - RMN - TAC – linfofluoroscopia
15.30
Fisiopatologia
del flebo-linfedema. Edemi specifici
16.30
Cenni sulle metodiche Leduc, Vodder,
Foldi ed altri
18.00 Conclusione dei lavori
SABATO 07 SETTEMBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00
Descrizione e dimostrazione pratica delle manovre
di linfodrenaggio
manuale evidence based.
Esercitazione pratica
11.30
Effetti fisiologici delle manovre di
linfodrenaggio.
Arto Superiore: Anatomia del sistema linfatico
14.00
Esercitazione Pratica: Linfodrenaggio
manuale dell’arto superiore
15.00 Linfofluoroscopia:
esercitazione pratica con visualizzazione del flusso linfatico superficiale dell’arto
“conseguente” alle proprie manovre e “spontaneo”, sia su paziente che su cavia
17.30
Caso clinico con dimostrazione del
bendaggio dell’arto superiore su paziente
18.00
Conclusione dei lavori
DOMENICA 08 SETTEMBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00
I segni clinici del linfedema.
Cenni sulla composizione della linfa nei vari
distretti corporei
10.00
Anatomia e fisiologia delle vie
linfatiche vicarianti dell’arto superiore
11.00
Esercitazione pratica Arto Superiore. Linfodrenaggio
manuale dell’arto e delle vie vicarianti
Sequenze e protocollo in base alla situazione clinica
14.00
Arto Inferiore: anatomia del sistema
linfatico
15.00
Esercitazione Pratica: linfodrenaggio
manuale dell’arto inferiore
17.00 Caso
clinico: il linfedema, con dimostrazione dell’efficacia del linfodrenaggio
manuale e del bendaggio multicomponente per l’arto inferiore
18.00
Conclusione dei lavori
VENERDI 20 SETTEMBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00
Edemi primari e secondari
Sistemi di misurazione dei linfedemi.
Dimostrazione e esercitazione pratica della misurazione
centimetrica degli arti.
Farmaci che possono indurre un edema
11.00
I materiali per bendaggi
multicomponente.
I profili meccanici dei materiali che ne condizionano
la scelta
12.30
La contenzione elastica: basi fisiche.
Classificazione europea delle contenzioni elastiche.
Contenzioni elastiche standard e su misura.
Gestione delle contenzioni a breve e lungo termine.
Prospettive dello sviluppo tecnologico delle
contenzioni
14.00
Processi infettivi del linfedema:
cellulite, linfangiti ed erisipela.
Prevenzione del linfedema: nuove prospettive.
La
ricerca in Linfologia: impedenziometria alla termografia e alla fluoroscopia
dinamica dall’esperienza dell’Università Libre de Bruxelles.
Stato
dell’arte e prospettive in Linfologia: le possibili complicanze post dissezione
linfonodale: Web syndrome.
Arco di Langier - Thoracic Outlet syndrome e
linfedema.
La pressoterapia evidence-based: contenuto della
conferenza di consensus della SIMFER
18.00
Conclusione dei lavori
SABATO 21 SETTEMBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00
Principi fisici del bendaggio
multicomponente.
Componente termica del bendaggio
11.00
La legge di Laplace e le sue
applicazioni nel trattamento fisico del linfedema
14.00
Tavola Rotonda: discussione sugli
argomenti trattati
16.00
Esercitazione pratica
18.00
Conclusione dei lavori
DOMENICA 22 SETTEMBRE 2019
09.00
Effetti fisiologici del bendaggio
multicomponente.
Integrazione del bendaggio multicomponente nel
Trattamento Decongestivo Complesso
11.00
Risultati clinici dell’applicazione del
bendaggio multicomponente.
Gestione del bendaggio nella fase di riduzione del
volume dell’edema
11.30
L’anatomia e la fisiologia delle vie
linfatiche vicarianti dell’arto inferiore.
Esercitazione pratica: linfodrenaggio manuale arto
inferiore e delle vie vicarianti.
Sequenze e protocollo in base alla situazione clinica
14.00
Dimostrazione Pratica: bendaggio
multicomponente e l’applicazione della
legge di Laplace per l’arto superiore
14.30 Esercitazione
Pratica: revisione del linfodrenaggio manuale per il linfedema dell’arto
superiore e bendaggio.
Linfotaping e sua utilità nel trattamento del
linfedema
18.00
Conclusione dei lavori
Programma Terzo Seminario - Prof.
J.P Belgrado
VENERDI 04 OTTOBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00
Dimostrazione pratica del bendaggio
multicomponente e l’applicazione
della legge di Laplace per l’arto inferiore.
Particolari accorgimenti per il passaggio delle bende
nelle zone di maggior sollecitazione.
Esercitazione pratica: bendaggio dell’arto inferiore
11.45
Dimostrazione ed esercitazione pratica:
bendaggio delle dita della mano e del piede
14.00
Metodi diagnostici che conducono alla formulazione della diagnosi di linfedema: RMN, Ecografia, Tac, Linfoscintigrafia e
Linfofluoroscopia.Stadiazione dei linfedemi. Classificazione dei linfedemi
16.00
Indicazioni e Controindicazioni:
linfodrenaggio manuale, bendaggio
multicomponente, pressoterapia e contenzione elastica.
Letteratura scientifica: “effetto” del DLM sulla
diffusione delle metastasi
18.00
Conclusione dei lavori
SABATO 05 OTTOBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00
Pressoterapia: composizione delle
apparecchiature e modulazione delle
pressioni.
Basi fisiche della pressoterapia: perché non può
sostituire la mano del fisioterapista.
Effetti fisiologici della presso terapia sui tessuti e
sulle reti arteriose, venose e linfatiche.
Integrazione della pressoterapia nel Trattamento
Decongestivo Complesso
14.00
Attività fisica con il linfedema dogmi e
fatti.
Proposte di chirurgia nel linfedema.
Tavola rotonda e discussione sugli argomenti trattati
18.00
Conclusione dei lavori
DOMENICA 06 OTTOBRE 2019
08.30 Registrazione
partecipanti
09.00 Esercitazione
pratica in gruppi: linfodrenaggio dell'arto superiore e dell'arto
inferiore (trattamento completo) e
bendaggio multicomponente
14.00 Il lipedema,
approccio al trattamento
18.00 Fine Lavori –
Valutazione ECM
Razionale del Corso
La
Terapia Decongestiva Complessa (TDC), è considerata, nelle Linee Guida della
Società Internazionale di Linfologia (ISL), il trattamento d’eccellenza per la
cura del linfedema. La maggior parte delle tecniche in uso hanno, ancora oggi,
un fondamento puramente empirico. Il metodo insegnato nel corso deriva dalle
metodiche storiche di Vodder e Leduc. Questi metodi sono stati revisionati
grazie a metodiche di studio
all’avanguardia dei vasi linfatici, che consentono di valutare l’efficacia
delle tecniche usate per la decongestione dell’edema in tempo reale. Il metodo
si basa quindi su sperimentazioni cliniche ampiamente documentate nelle più
rappresentative riviste scientifiche internazionali ed è considerato tra i più
efficaci dalla comunità internazionale di Linfologia. L’unità di ricerca in
Linfologia de l’Universitè Librè de Bruxelles persegue attivamente questa
attività, in collaborazione con altri centri di ricerca europei, per
ottimizzare costantemente le tecniche. La finalità del corso è di far acquisire
ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione ottimale dell’edema
linfatico, a breve, medio e lungo termine, secondo le più recenti evidenze
scientifiche, mediante l’insegnamento delle tecniche di linfodrenaggio manuale
e bendaggio multicomponente, adattate alle diverse situazioni
clinico-riabilitative; l’utilizzo “appropriato” della pressoterapia e i criteri
di scelta delle contenzioni elastiche terapeutiche.
Alla
fine del corso il partecipante avrà appreso le modalità di esecuzione delle
manovre di linfodrenaggio manuale anche grazie all’eccezionale opportunità di
verificare, durante le esercitazioni, l’efficacia della propria manualità,
mediante la visualizzazione dello spostamento della linfa, con l’ausilio della LINFOFLUOROSCOPIA.
Il
corso rispetta l’insegnamento “EVIDENCE BASED MEDICINE”. E’ garantita anche la presenza di due tutor
al fine di poter seguire ogni partecipante nelle frequenti sessioni pratiche.
COSTI:
CORSO “TRATTAMENTO DELL’EDEMA LINFOVENOSO SECONDO EBM”
DURATA
DEL CORSO: 9 GIORNI (60 ore circa) suddiviso
in tre seminari di 3 giorni
CREDITI:
50 ECM
PARTECITANTI:
FISOTERAPISTI E MEDICI (Fisiatra)
DOCENTE
DEL CORSO: PROF. JP BELGRADO (Università Libera di Bruxelles ULB)
ASSISTENTI
TUTORS: DOTT.SSA MARZIA DI GIULIO (Fisioterapista ASL BR)
DOTT.
GIULIANO NATOLI (Fisioterapista ASLBR)