V Giornata Reumatologica Salentina
Le insidie diagnostiche e terapeutiche in reumatologia
Data: 29-30 marzo 2019
Segreteria Scientifica: Giorgio Carlino, A. Lazzari
N. Partecipanti: 100
Professioni accreditate: Medicina Generale, Gastroenterologia, Dermatologia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Reumatologia, Oncologia, Biologi, Infermieri, Farmacisti, Fisiatri, Fisioterapisti.
Programma scientifico
Venerdì, 29 marzo 2019
13.00 Registrazione partecipanti e welcome coffee
SESSIONE I LA REUMATOLOGIA IN PUGLIA
Moderatori: G. Lapadula, M. Muratore
14.00 Rete regionale e PDTA
L. Santo
14.30 Il reumatologo sul territorio
G. Carlino
15.00 Il MMG e la reumatologia
E. Romano
15.30 I bisogni della persona con malattia reumatica
A. Celano
Discussant: PF. Leucci, G. Santacesaria
16.00 Discussione
16.15 Coffee break
SESSIONE II LE INSIDIE DIAGNOSTICHE
Moderatori: G. Carlino, M. Ranieri
16.30 Le connettiviti
M. G. Anelli
17.30 Le artriti reattive
C. Zuccaro
18.00 L’artrite reumatoide sieronegativa
A. Semeraro
18.30 La polimialgia reumatica
F. Cacciapaglia
Discussant: G. Laselva, OE Casilli
19.00 Chiusura prima giornata congressuale
Sabato, 30 marzo 2019
SESSIONE III FIBROMIALGIA E SPONDILOARTRITI: COME DIFFERENZIARLE
Moderatori: R. Giacomelli, F. Iannone
09.00 Le spondiloartriti
S. d’Angelo
09.20 La fibromialgia
R. Bucci
09.40 L’aiuto dalla ecografia
W. Grassi
10.00 L’aiuto dalla RMN
L. Giordano
Discussant: A. Lazzari, A. Marsico
10.20 Un caffè con ... un professore di Reumatologia
F.P. Cantatore, R. Giacomelli, W. Grassi, F. Iannone, G. Lapadula, E. Lubrano
SESSIONE IV LE INSIDIE TERAPEUTICHE
Moderatori: E. Lubrano, M. Covelli
11.00 La terapia del dolore acuto e cronico in reumatologia
M. Muratore
11.20 Osteoporosi: quali novità?
F. P. Cantatore
11.40 La terapia delle connettiviti
F. Iannone
Discussant: L. Quarta, A. Grimaldi
12.00 Le artriti croniche: il biologico subito?
R. Giacomelli
12.20 Le artriti croniche: quale farmaco biologico?
E. Lubrano
12.40 La gestione del paziente con artrite cronica in remissione
G. Lapadula
Discussant: E. Quarta, C. Scioscia
13.00 Light lunch
13.30 Test ECM e chiusura dei lavori
Razionale
Le malattie dell’apparato muscolo scheletrico e del connettivo rappresentano uno dei più importanti problemi sanitari del nostro tempo a causa della loro elevata prevalenza e per la disabilità che da esse ne deriva. Durante la V Giornata Reumatologica Salentina “Le insidie diagnostiche in Reumatologia” verrà dato grande spazio alle patologie infiammatorie articolari ed autoimmuni, alla terapia di prima linea per affrontarle, al risparmio del cortisone stesso e degli antinfiammatori, al corretto ed appropriato uso dei farmaci di fondo per l’artrite e dei farmaci biologici, alle terapie per il dolore e per l’osteoporosi con una attenzione particolare alla spesa farmaceutica complessiva ed alla farmaco economia. Tra le patologie muscoloscheletriche, le patologie infiammatorie hanno una rilevanza maggiore riguardo i costi sociali e clinici complessivi. Il miglioramento della diagnostica e delle cure biotecnologiche ha permesso in questi anni l’affinamento di tecniche miranti alla diagnosi precoce, indispensabile per salvare i pazienti affetti da patologie aggressive che comportano serie compromissioni dello stato di salute. La terapia ha fatto passi da gigante, dalle terapie biotecnologiche, ai nuovi farmaci per la psoriasi o per il dolore: occorre quindi fare il punto della situazione per affinare ragionamenti propedeutici a migliorare la risposta al bisogno di salute dei pazienti.