Workshop Clinical Cases: confronto tra esperti
Sala conferenze Motus Animi, Via Trinchese 95/A,
Lecce
23 Marzo 2019
Comitato Scientifico del corso: Giuseppe Ruberti, Marco Matteo Ciccone
N. Partecipanti: 25
Categorie Accreditate: Mmg, Cardiologia,
Medicina Interna, Geriatria, Chirurgia Vascolare, Ematologia
Programma scientifico
Sabato 23 Marzo 2019
08.30 Registrazione
Dei Partecipanti e caffè di benvenuto
09:00
Saluto e Introduzione dei lavori
G.
Ruberti - M. M. Ciccone
09.30 Rivaroxaban nel paziente anziano e
fragile
Un aspetto importante: la disponibilità di
principi attivi somministrabili una sola volta al giorno, come rivaroxaban, può
diventare un vero e proprio cambio di paradigma nella terapia anticoagulante,
migliorando di fatto l’aderenza alla terapia
Moderatore: F. Magliari
Relatore: A. Tondo
10.00 Discussione
10.20 Rivaroxaban nel paziente con
insufficienza renale
Rivaroxaban, si dimostra di gran lunga più
rispettoso dell’integrità renale di quanto non sia il warfarin
Moderatore: A.F. Amico
Relatore: R. Paladini
10.50 Discussione
11.10 Rivaroxaban: vantaggi nel paziente con
FA
Rivaroxaban è in grado di ridurre in maniera
significativa i casi di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non
valvolare (FANV) rispetto a warfarin
Moderatore: S. Minelli
Relatore: A. Calcagnile
11.40 Discussione
12.00 Rivaroxaban nella TVP/EP: novità nel
paziente oncologico
Rivaroxaban nei pazienti oncologici ha
permesso di ottenere tassi significativamente più bassi di recidiva di TEV
rispetto all’attuale standard di cura.
Moderatore: G. Pettinati
Relatore: M. Ciccone
12.30 Discussione
12.50 Rivaroxaban: nuove indicazioni nella
cardiopatia ischemica
Nuovi scenari nella cardiopatia ischemica in
prevenzione secondaria
Moderatore: G. Carlà
Relatore: G. Ruberti
Discussione 13.10
13.30 Light Lunch
14.30 Test ECM
15.00 Conclusioni e Fine dei lavori
Razionale
Scientifico
Gli Anticoagulanti Orali Diretti
[Doac] Sono Autorizzati In Italia Per La Prevenzione Dell’ictus Cerebri In
Pazienti Con Fibrillazione Atriale Non Valvolare [Fanv], Ed Il Trattamento E La Prevenzione Di
Recidive Del Trombo Embolismo Venoso [Tvp] E Embolia Polmonare [Ep].
Inoltre, Uno Dei Doac
[Rivaroxaban], È Approvato E Attualmente L’unico Anticoagulante Orale, Per La
Prevenzione Secondaria Delle Malattie Cardiovascolari In Pazienti Con Coronaropatie
E/O Arteriopatie Periferiche Croniche.
La Diversità E/O Complessità Dei
Casi Clinici Nel “Mondo Reale” Richiedono Oltre Alla Esperienza Nell’
Identificazione E Gestione Della Patologia, Confronto Tra Differenti Competenza
E Specialità, Finalizzato Ad Un Uso Sempre Più Appropriato E Corretto Utilizzo
Dei Doac.
L’obiettivo Del Workshop È Il
Confronto Tra Esperti Di Anticoagulazione Su Casi Clinici Esemplificativi Di
Pazienti Affetti Da Fa E Malattie Tromboemboliche Trattati Nella Pratica Clinica
Quotidiana.