ARGOMENTI DI NUTRIZIONE CLINICA
SECONDA EDIZIONE
Data Evento: 4, 5 ottobre 2019
Responsabile scientifico: Vincenzo De Siena
Comitato Scientifico: Vincenzo De Siena, Domenico Di Tolla, Alessandra Gatto, Angelo Orlando, Francesco Pisanò, Stefano Spagnulo
N. Partecipanti: 60
Professioni Accreditate: tutte le professioni sanitarie
VENERDI’ 04 OTTOBRE
13.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
14.00 Saluti Autorità e presentazione del corso
15.30 Cronobiologia dell’alimentazione e della nutrizione
V. De Siena
16.30 Nutrizione in gravidanza
S. Spagnulo
17.30 Fabbisogno nutrizionale in allattamento e divezzamento
A. Gatto
18.30 Focus on del Farmacista: Integratori in gravidanza ed allattamento- Integratori per l’anziano malnutrito sarcopenico
D. Di Tolla
19.30 Chiusura prima giornata congressuale
SABATO 05 OTTOBRE
08.30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
09.00 Dieta ed osteoporosi
V. De Siena
10.00 “Le diete del momento”: analisi critica- Argomenti di nutrizione clinica “in pillole” - Microbiota e celiachia
V. De Siena
12.00 Focus on: Epidemiologia del rischio cardiovascolare e delle malattie vascolari in Puglia
F. Pisanò
13.00 Alimentazione In Eta' Geriatrica: Fabbisogno Nutrizionale Ed Elaborazione Di Diete Personalizzate
A. Orlando
14.00 Pausa pranzo
15.00 Esercitazione a piccoli gruppi; elaborazione piani alimentari
V. De Siena, A. Orlando, S. Spagnulo
18.30 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori
DOCENTI
DR. VINCENZO DE SIENA
DR. DOMENICO DI TOLLA
DR.SSA ALESSANDRA GATTO
DR. ANGELO ORLANDO
PROF. FRANCESCO PISANO’
DR. STEFANO SPAGNULO
RAZIONALE
La Strutturazione Del Corso Nasce Da Una Considerazione Di Fondo: Oggigiorno, A Fronte Della Richiesta Di Consigli Sulla Dieta, L’ Esperto In Alimentazione E Nutrizione Ha Un Compito Certamente Impegnativo, Anche Per La Difficolta’ Di Separare La Realta’ E La Dignita’ Dei Problemi Clinici Dal Ciarpame Dei Media Che Sta Avvolgendo Il Business Della Nutrizione. Nell’avvicendarsi, Non Sempre Disinteressato, Di Promozioni O Di Condanne Di Singoli Cibi O Di Mode Dietetiche, L’intervento Del Dietologo/Nutrizionista Si Noblita Soltanto Laddove Esistono Adeguati Riferimenti Scientifici Ed Una Base Consolidata Di Sperimentazioni E Di Applicazioni Cliniche Controllate. L’esperienza, Inoltre, Ha Insegnato A Tutti Gli Specialisti Della Materia Che Valgono Di Piu’ I Principi Su Cui Dovra’ Essere Elaborata La Dieta, Piuttosto Che Una Serie Di Esemplificazioni Spesso Intraducibili Nella Particolare Realta’ In Cui Vive Ciascun Paziente. Qualsiasi Dieta, Soprattutto Nelle Patologie Croniche, Ha Un Valore In Quanto Realmente Attuabile E Nessuno Schema, Elaborato Da Professionista O Da Un Computer, Potra’ Mai Assicurare L’adesione Che Nasce Anche E Soprattutto Dai Prolungati Colloqui Col Paziente.