Corso formativo in Manipolazioni Vertebrali
Luogo di svolgimento: Sala conferenze Villa Verde, Taranto
Data Evento: 14-15 dicembre 2019
N. Partecipanti: 24 Categorie Accreditate: Medici di tutte le specializzazioni, Fisioterapisti
Programma scientifico
Sabato 14 dicembre 2019
Relatore unico: M. Barbero
12.00 Registrazione partecipanti
12.30 Modulo Teorico. Valutazione dei pazienti con problematiche dolorose
della colonna
14.00 Modulo teorico. Definizione HVLAT. Aspetti tecnici. Meccanismo d’azione
sul dolore. Indicazioni generali: come, quando e perché manipolare. Scelta del livello da manipolare. Controindicazioni generali.
15.00 Modulo pratico sulle manipolazioni vertebrali del distretto lombare
16.00 Pausa
16.30 Modulo pratico sulle manipolazioni vertebrali del distretto lombare
17.30 Modulo teorico. Indicazioni terapeutiche ed evidenze cliniche
18.00 Modulo pratico sulle manipolazioni vertebrali del distretto dorsale
20.00 Chiusura prima giornata congressuale
Domenica 15 dicembre 2019
Relatore unico: M. Barbero
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Modulo pratico sulle manipolazioni vertebrali del distretto dorsale
12.00 Modulo teorico. Indicazioni terapeutiche ed evidenze cliniche
13.00 Pranzo
14.00 Modulo pratico sulle manipolazioni vertebrali del distretto cervicale
16.00 Pausa
16.30 Modulo pratico sulle manipolazioni vertebrali del distretto cervicale
18.00 Refresh: saranno ripetute tutte le manovre insegnate nelle prime due
giornate e si darà ampio spazio a chiarire eventuali dubbi da parte dei partecipanti
20.00 Test ECM e chiusura dei lavori
Razionale scientifico
Recentemente, in particolare grazie al contributo dei fisioterapisti, la ricerca sull’efficacia delle manipolazioni è aumentata e l’utilizzo di tale tecnica è stato contemplato in diverse linee guida. Costituiscono pertanto una parte integrante del bagaglio tecnico del medico e del fisioterapista la cui efficacia è stata dimostrata non solo per quanto riguarda il trattamento e la cura del mal di schiena ma anche per alcune disfunzioni a carico delle articolazioni periferiche.
La corretta esecuzione delle tecniche manipolative e la corretta integrazione all’interno dei vari trattamenti proposti al paziente richiede la conoscenza di nozioni teorico-pratiche che possono essere acquisite solo dopo aver ricevuto un addestramento specifico. Durante il corso di manipolazioni vertebrali il discente apprenderà come realizzare la visita del paziente al fine di ricercare le informazioni e i dati più rilevanti per stabilire la presenza di indicazioni o di eventuali controindicazioni che possono non rendere possibile ricorrere alle tecniche manipolative. In particolare però i partecipanti apprenderanno l’esecuzione delle tecniche tramite una pratica supervisionata da parte del docente che da molti anni le utilizza ed insegna a medici e fisioterapisti in Italia e in Svizzera sulla base delle evidenze scientifiche più aggiornate per la miglior efficacia clinica.
Obiettivi didattici
L’obiettivo del corso è quello di formare medici e fisioterapisti esperti nelle tecniche di manipolazione vertebrale, con i seguenti obiettivi formativi:
– Realizzare una corretta valutazione premanipolativa del paziente per identificare indicazioni ed eventuali controindicazioni
– Individuare correttamente e precisamente il segmento o i segmenti vertebrali da trattare
– Applicare correttamente le principali tecniche di trattamento manipolativo della colonna vertebrale
– Conoscere i risultati delle più aggiornate ricerche scientifiche riguardanti il tema delle manipolazioni vertebrali
Contenuti dei moduli pratici:
- Modulo pratico 1: manipolazione in rotazione del distretto lombare (Forearm pull e Thigh-to-thigh), manipolazione in rotazione del passaggio toraco-lombare, manipolazione in apertura del distretto lombo-pelvico (Chicago).
– Modulo pratico 2: manipolazione in estensione del distretto toracico, manipolazione in apertura del distretto toracico (Dog), manipolazione in flessione del distretto toracico (Dog), manipolazioni delle coste-vertebrali, manipolazione latero-flessione del passaggio cervicotoracico, manipolazione rotazione del passaggio cervico-toracico.
– Modulo pratico 3: manipolazione in rotazione del distretto cervicale superiore (Chin Hold e Cradle), manipolazione in rotazione del distretto cervicale inferiore (Chin Hold e Cradle), manipolazione in trazione del distretto cervicale superiore.
NB: Il partecipante sarà coinvolto dal docente nell’esercizio delle manovre pratiche. Nel caso in cui per qualsiasi motivo, il partecipante non possa essere sottoposto ad alcune o a tutte le manovre pratiche previste nel programma del corso deve darne preventiva (prima dell’inizio del corso) comunicazione tramite email alla Segreteria che avviserà il docente.