Multidisciplinarietà nei tumori del tratto Gastro-Enterico
Data Evento: 14-15 giugno 2019
Responsabile scientifico: E. Tamburini, M.G. Viola.
N. Partecipanti: 100
Professioni Accreditate: Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, farmacisti, medici di medicina generale, internisti, gastroenterologi, biologi, infermieri.
Venerdì 14 giugno 2019
13.00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
13.30 Presentazione del corso: M. G. Viola, E. Tamburini
13.45 Saluti della direzione: Suor Margherita Bramato e P. Errico
14:00 I sessione Multidisciplinarietà nei Tumori Neuroendocrini del
pancreas
Moderatori S. Leo, G. Francioni, I. Lolli
14.00 Strategia diagnostico e
terapeutica nelle lesioni pancreatiche di nuova diagnosi.
P. Tomassetti
14.20 Quali i vantaggi e quali i
limiti della chirurgia dell'M?
M. Falconi
14.40 Caso clinico per gli
esperti: M. T. Mita
14.50 Discussione fra esperti: S. Leo, G. Francioni, M. Falconi, P. Tomassetti,
I. Lolli, U. Boggi
II sessione: Multidisciplinarietà nell'HCC
Moderatori O. Brunetti, Y. Hadad, M. Di Bisceglie
15.20 Quanto il chirurgo si sente
“frustrato” dalle altre strategie terapeutiche?
L. Lupo
15.40 Multidisciplinarietà nell’HCC:
come si organizza un gruppo?
A. Casadei Gardini
16.00 Caso clinico per gli
esperti: presente R. Memeo
16.10 Discussione fra esperti: L. Lupo,
A. Casadei Gardini, M. Di Bisceglie, O. Brunetti
III sessione: Multidisciplinarietà nei tumori del pancreas esocrino
Moderatori G. Serravezza, V. Lorusso, D. De Giorgi
16.40 Trattamento neoadiuvante:
mito o realtà?
F. Giuliani
17.00 Trattamento chirurgico:
quanto ci spingiamo oltre?
U. Boggi
17.20 Caso clinico per gli
esperti: C. Cerullo, A. Altamura
17.30 Discussione fra esperti: M. Falconi,
F. Giuliani, G. Serravezza, V. Lorusso,
U. Boggi,
D. De Giorgi
18.00 Lettura magistrale: la
multidisciplinarietà nei tumori del tratto gastroenterico.
C. Cremolini
18:30 Chiusura prima giornata
congressuale
Sabato 15 giugno 2019
09:00 Registrazione dei partecipanti
e caffè di benvenuto
IV SESSIONE Multidisciplinarietà
nel trattamento dei tumori dello stomaco
Moderatori: F. Bazzocchi, S. Pisconti, S. Cinieri
09.20 Trattamento perioperatorio:
come ha cambiato la pratica clinica? Quanto i chirurghi hanno recepito
l'importanza del trattamento neoadiuvante?
G. Garulli
09.40 Nuovi farmaci e Response
Rate: ci stiamo avviando verso la chirurgia anche dell'M?
T. Latiano
10.00 Caso clinico per gli
esperti: V. Barbieri
10.10 Discussione fra esperti: T. Latiano,
G. Garulli, F. Bazzocchi, S. Pisconti, S. Cinieri.
10.30 Lettura Hipec e
peritonectomia nei tumori gastrointestinali. Dalle linee guida Aiom ai Trial
targati Mario Negri: è tempo di cambiamento?
F. Coccolini
V SESSIONE
Multidisciplinarietà nei tumori del colon retto IV stadio per Metastasi
epatiche
Moderatori G.
Colucci, D. Tassinari, E. Maiello
10:50 Chemioterapia neoadiuvante nella Malattia Operabile
Sincrona
G. Torzilli
11.20 Standardizzazione dell'approccio integrato nella malattia
IV stadio per metastasi epatiche: un fallimento annunciato?
G. Aprile
11:50 Caso clinico per gli esperti: Presentano M. T. Elia, M.
Gregori
12.00 Discussione fra esperti: G. Aprile, G. Torzilli, G. Colucci, D. Tassinari, E. Maiello
13.00 Test ECM e chiusura dei
lavori
RAZIONALE
Negli anni recenti il trattamento
dei tumori gastroenterici si è andato evolvendosi in maniera profonda passando
da una gestione unicista del singolo specialista, ad una gestione
multidisciplinare di una equipe di specialisti. L’esigenza del confronto tra
specialisti, che in un primo momento è stata propiziata da motivazioni
puramente pratiche e legate alla corretta gestione del percorso del paziente
oncologico, si è andata negli anni evolvendosi fino a diventare una reale
necessità per garantire al paziente quegli standard terapeutici che motivi
etici e linee guida ci spingono ad offrire ai nostri assistiti.
Scopo del nostro incontro e’
quello di mettere a confronto i principali attori nella gestione multidisciplinare
dei tumori gastroenterici, sottolineando le peculiarità e le criticità della
gestione condivisa del paziente oncologico.