Nuove acquisizioni sulla gestione del paziente con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Psoriasi e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
Sede dell’Evento: Hotel Giulia, Qualiano (Na)
Luogo e Data Evento: 13 aprile 2019
Responsabile scientifico: R. Russo
N. Partecipanti: 25
Categorie Accreditate: Medicina generale, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Reumatologia
PROGRAMMA SCIENTIFICO
13 aprile 2019
08.30 Registrazione partecipanti
SESSIONE REUMA-DERMO
Moderatori: R. Russo, R. Cozzi
09.00 Il ruolo del Medico di M.G. nella gestione Ambulatoriale del pz con immunoartrite
G. Aprea
09.30 Il ruolo dell’IL6 nella patogenesi dell’artrite reumatoide
C. Di Girolamo
10.00 Discussione
11.00 Coffee break
11.30 Monoterapia nell’artrite reumatoide
R. Russo
11.20 Unmeet need nella diagnosi dell’artrite psoriasica
R. Buono
12.30 Gestione terapeutica dell’artrite psoriasica
A. Parisi
12.30 Psoriasi: casi clinici
R. Cozzi
13.30 Discussione
14.00 Lunch
SESSIONE GASTRO
Moderatore: E. Riccio
14.30 Comorbilità extraintestinali nelle MICI
F. Manguso
15.00 La diagnosi precoce per le IBD
R. Bennato
15,30 Gestione terapeutica delle MICI
N. Imperatore
16,00 Discussione
16,30 Caso clinico 1
A. Parisi
17,00 Caso clinico 2
R. Buono
17.30 Discussione finale e compilazione del test
18.00 Questionario ECM e chiusura lavori
RAZIONALE SCIENTIFICO
L’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, e la psoriasi sono malattie che presentano un elevato impatto sociale ed economico e si accompagnano ad importante morbilità e, secondo recenti studi, comportano una riduzione dell’aspettativa di vita. La ricaduta economica si traduce in aumento dei costi diretti (visite specialistiche, farmaci, ospedalizzazione, chirurgia ortopedica) ed indiretti (perdite di giornate di lavoro del paziente e di chi lo assiste, assistenza infermieristica, riconoscimento di invalidità). Su queste premesse è stato organizzato il convegno che è rivolto a medici di medicina generale allo scopo di effettuare un up-date sulla diagnosi e terapia di queste importanti ed invalidanti malattie croniche. Ci soffermeremo in particolare sulla importanza dell’IL6 nella patogenesi della malattia reumatoide, sulla difficoltà che ancora esistono nella diagnosi precoce dell’artrite psoriasica illustrando quanto le recenti metodiche strumentali, quali l’ecografia, hanno dato negli ultimi anni nel migliorare questo aspetto e inoltre su alcuni casi clinici di pazienti affetti da forme particolari di psoriasi. Una diagnosi precoce è decisiva nel perseguimento degli obiettivi di economicità ed efficacia di un piano terapeutico. Gli studi dimostrano, infatti, che i danni più gravi causati da queste malattie si verificano entro i primi anni dall’esordio. Un focus importante sarà fatto sulla terapia di queste forme morbose. L’attuale terapia di scelta è costituita dai farmaci di fondo, gravati da effetti collaterali, dall’esigenza di costosi monitoraggi, dalla loro lentezza d’azione ed inoltre da un’azione modificatrice di malattia controversa dato che la loro efficacia reale nel bloccare la progressione dell’artrite è incerta. Recentemente, però, le più approfondite conoscenze sulla patogenesi ed i progressi della ricerca biotecnologica hanno individuato una nuova classe di farmaci, definiti biotecnologici, in grado di bloccare selettivamente le sostanze implicate nello sviluppo dell’infiammazione articolare. Questi farmaci hanno costituito un’autentica rivoluzione nell’approccio terapeutico al paziente con immunoartrite e nel corso del meeting sarà descritta come essi siano in grado di intervenire sui meccanismi di insorgenza dell’artrite e come siano in grado di migliorare la sintomatologia e l’evoluzione dell’infiammazione articolare.
Nell’incontro è stata inserita anche una sessione gastroenterologica perché il paziente con psoriasi ed artrite psoriasica necessita spesso, come vedremo, di una collaborazione interdisciplinare con il gastroenterologo, legata a questo nuovo e recente concetto di malattia psoriasica con coinvolgimento multisistemico in grado cioè di colpire non solo la cute e le articolazioni ma diversi distretti ivi compreso l’intestino.
In conclusione con questo incontro cercheremo di raggiungere due obiettivi: innanzitutto realizzare un aggiornamento completo sugli aspetti diagnostici e terapeutici di queste malattie, ed in secondo luogo trasmettere ai partecipanti il messaggio dell’importanza della diagnosi e del trattamento precoce come unico modo per contrastare e rallentare l’evoluzione delle malattie autoimmuni di interesse reumatologico, dermatologico e gastroenterologico.