Nuovo approccio e prospettiva di trattamento nella patologia articolare: dalle cellule al metallo
Sede del corso: Motus Animi, Via Trinchese 95/A, Lecce
Data: 25 maggio 2019
Responsabile Scientifico Del Corso: Arcangelo Russo
Partecipanti: 50
Professioni Accreditate: MMG, FISIATRI, FISIOTERAPISTIProgramma scientifico
Sabato 25 maggio 2019
09.00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
09.30 Introduzione: Arcangelo Russo
10.00 La patologia da insufficienza meniscale: suture, scaffold, trapianti e sostituti meniscali
Vincenzo Condello
10.30 Il danno cartilagineo: dalle cellule agli scaffold osteocondrali
Francesca De Caro
11.00 Traumatologia dello sport: la chirurgia capsulo-legamentosa per evitare il danno articolare
Arcangelo Russo
11.30 Discussione
12.00 Conflitto femoro-acetabolare: il trattamento dell’anca dall’artroscopia alla chirurgia protesica mininvasiva
Marco Collarile
12.30 Nuovo approccio alla chirurgia protesica: Mininvasività, fast-track e chirurgia robotica
Vincenzo Madonna
13.00 Discussione e conclusioni Arcangelo Russo
13.30
Consegna test ECM
Razionale scientifico
Il
razionale del corso è trasmettere ai colleghi non specialisti lo stato
dell’arte della diagnosi e cura delle più comuni problematiche ortopediche
dell’arto inferiore, in particolare del ginocchio e dell’anca. La moderna
ortopedia sempre di più percorre le strade della medicina rigenerativa, che ci
permette di affrontare patologie con una possibilità di successo maggiore
rispetto al passato. La sostituzione articolare ha conosciuto negli ultimi anni
un miglioramento sia nella tecnica che nei biomateriali che ha permesso di
raggiungere un elevato grado di soddisfazione medico/paziente. Radicale
evoluzione è avvenuta anche nei protocolli riabilitativi che permettono ad oggi
un recupero sempre più veloce. In alcuni casi le terapie si sono differenziate
in maniera sostanziale, ed è per questa ragione che bisogna necessariamente
conoscere le principali evoluzioni tecniche di cura per i pazienti. In questo
modo sia il medico specialista, che le figure professionali che ruotano intorno
alle patologie ortopediche, sono in grado di trasmettere ai propri pazienti le
attuali conoscenze cliniche, migliorando lo stato di salute e la soddisfazione
di chi necessita di tali cure.