II meeting di colonproctologia salentina
Patologie benigne dell’apparato digerente:
un problema sempre più attuale
Luogo: Sala Ex Convento delle Clarisse, Galatina
Data: 01 giugno 2019
Comitato Scientifico: Sergio Sforza, Marcello Latino, Cosimo Riccardo Scarpa
N. Partecipanti: 70
Professioni Accreditate: medicina generale, chirurgia generale, oncologia, medicina interna, gastroenterologia, radiodiagnostica, infermieri.
Programma scientifico
Sabato 01 giugno 2019
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Saluti delle Autorità:
Presidente OMCeO di Lecce - D. De Giorgi
Direttore Sanitario ASL Lecce – R. Rollo
Sindaco Comune di Galatina - M. Amante
Assessore Cultura Comune di Galatina - C. Dettù
SESSIONE I
Moderatori: D. De Giorgi, S. Sforza, C.R. Scarpa
09.30 Costipazione del giovane e dell’anziano: fisiopatologia, diagnosi clinica e strumentale
M. Latino, A. Castriota Scanderberg, C.R. Scarpa
10.30 La Fisioterapia nel trattamento della stipsi
L. Zippo
11.00 Trattamento chirurgico della costipazione
D. F. Altomare
11.45 Discussione
12.00 Light lunch
SESSIONE II
Moderatori: M. Spampinato, S. Romano, C. Mastria
13.00 Sindrome dell’intestino irritabile
L. Allegretta
13.30 Nuove possibilità terapeutiche nella sindrome dell’intestino irritabile: dalla stimolazione neurovagale all’ipnosi
C. R. Scarpa
13.45 La malattia diverticolare del colon:
· Diagnosi e fisiopatologia
Sabato 01 giugno 2019
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Saluti delle Autorità:
Presidente OMCeO di Lecce - D. De Giorgi
Direttore Sanitario ASL Lecce – R. Rollo
Sindaco Comune di Galatina - M. Amante
Assessore Cultura Comune di Galatina - C. Dettù
SESSIONE I
Moderatori: D. De Giorgi, S. Sforza, C.R. Scarpa
09.30 Costipazione del giovane e dell’anziano: fisiopatologia, diagnosi clinica e strumentale
M. Latino, A. Castriota Scanderberg, C.R. Scarpa
10.30 La Fisioterapia nel trattamento della stipsi
L. Zippo
11.00 Trattamento chirurgico della costipazione
D. F. Altomare
11.45 Discussione
12.00 Light lunch
SESSIONE II
Moderatori: M. Spampinato, S. Romano, C. Mastria
13.00 Sindrome dell’intestino irritabile
L. Allegretta
13.30 Nuove possibilità terapeutiche nella sindrome dell’intestino irritabile: dalla stimolazione neurovagale all’ipnosi
C. R. Scarpa
13.45 La malattia diverticolare del colon:
· Diagnosi e fisiopatologia
S. Sforza
· Terapia medica
· Terapia medica
A. Pinto
· Trattamento chirurgico
· Trattamento chirurgico
S. De Luca
· Note di tecnica
· Note di tecnica
G. Sciannamea
14.30 La colonscopia, atto diagnostico … e chirurgico del futuro
A. Dell’Anna
15.00 Discussione e domande
M. Latino, B. De Pascalis
15.30 Test ECM e chiusura dei lavori
Razionale
La giornata di colonproctologia è aperta a tutti coloro che si interessano alla patologia viscerale in particolar modo ai medici di base, gastroenterologi, chirurghi generali e fisioterapisti.
Il corso permetterà al partecipante di acquisire una conoscenza generale e specialistica delle patologie coliche benigne che negli ultimi aumentano sempre più in prevalenza ed inoltre vista la complessità dell’organo e del paziente sono diventate un vero grattacapo dal punto di vista diagnostico e del trattamento medico-chirurgico.
Le presentazioni si suddivideranno in due parti: nella prima un accenno alle nozioni fisiopatologiche mentre nella seconda si discuterà di diagnosi clinica e strumentale della patologia e del suo trattamento medico e/o chirurgico.
Alla fine del corso, il medico avrà le conoscenze sufficienti per fare la diagnosi e trattare la patologia colica benigna o qualora ve ne fosse bisogno indirizzare correttamente il paziente dallo specialista.
14.30 La colonscopia, atto diagnostico … e chirurgico del futuro
A. Dell’Anna
15.00 Discussione e domande
M. Latino, B. De Pascalis
15.30 Test ECM e chiusura dei lavori
Razionale
La giornata di colonproctologia è aperta a tutti coloro che si interessano alla patologia viscerale in particolar modo ai medici di base, gastroenterologi, chirurghi generali e fisioterapisti.
Il corso permetterà al partecipante di acquisire una conoscenza generale e specialistica delle patologie coliche benigne che negli ultimi aumentano sempre più in prevalenza ed inoltre vista la complessità dell’organo e del paziente sono diventate un vero grattacapo dal punto di vista diagnostico e del trattamento medico-chirurgico.
Le presentazioni si suddivideranno in due parti: nella prima un accenno alle nozioni fisiopatologiche mentre nella seconda si discuterà di diagnosi clinica e strumentale della patologia e del suo trattamento medico e/o chirurgico.
Alla fine del corso, il medico avrà le conoscenze sufficienti per fare la diagnosi e trattare la patologia colica benigna o qualora ve ne fosse bisogno indirizzare correttamente il paziente dallo specialista.