Campo scuola 2019
Aggiornamenti in Diabetologia Pediatrica
Data: 2-3-4-5 Settembre 2019
Responsabile Progetto: Dr.ssa Susanna Coccioli
N. Partecipanti: 50
Programma Scientifico
2° giorno: lunedì 02 settembre 2019
14.30 Introduzione al Campo e presentazioni dei ragazzi
15:00 – 19:00 Lontano
da casa: Confronto sull’autogestione del diabete e il distacco dalla famiglia Attività
in piccoli gruppi con il supporto di Dott.ssa M. Vendemmiale, Dott. V.
Brugnola. Dott.ssa C. Calasso
20:00 Controllo
Glicemico (la giusta esecuzione e
interpretazione della glicemia):
Controlliamo insieme e discutiamo insieme allo Staff Medico
ed infermieristico
Sensore glicemico, glucometro
20:30 Cena: quanta
insulina fare? Con Stilo-iniettore o
microinfusore
Supervisione Dr.ssa M. Cellie e Staff medico: Dott.M. Del Vecchio -Dott.ssa
Piccinno
3° giorno: martedì 03 settembre 2019
13:00 Controllo Glicemico
(la giusta esecuzione e interpretazione della
glicemia):
Controlliamo insieme e discutiamo Staff Medico ed infermieristico
Diviso in gruppi Dott.ssa G. Cardinale Sensore
glicemico, glucometro
13:30 Pranzo: quanta insulina fare? Con stilo-iniettore
o microinfusore
Dott.ssa I. Rutigliano
15:00 – 19:00 Attività
in piccoli gruppi: come mangio in mare ed in terra.
Il rapporto con il cibo, la scelta degli alimenti, il
carbocounting
Dott.ssa M. Cellie- Dott.ssa M.S. Coccioli
20:00 Controllo
Glicemico (la giusta esecuzione e
interpretazione della glicemia):
Controlliamo insieme e discutiamo insieme allo Staff Medico
ed infermieristico Diviso in gruppi a cura di Dott.ssa A. Lonero
Sensore glicemico, glucometro
20:30 Cena: quanta insulina fare? Con Stilo-iniettore
o microinfusore Supervisione Dr.ssa
M. Cellie, Staff medico Dott F. Gallo
4° giorno: mercoledì 4 settembre 2019
13:00 Controllo
Glicemico (la giusta esecuzione e interpretazione della glicemia):
Controlliamo insieme e discutiamo insieme allo Staff Medico
ed infermieristico
Diviso in gruppi
13:30 Pranzo: quanta insulina fare?
Con Stilo-iniettore o
microinfusore
15:00 – 19:00 Attività
in piccoli gruppi: Paura!!! : ipoglicemia!! Come gestire le mie paure Autocontrollo
(monitoraggi glicemico) Dr.ssa
Vendemmiale, Dr. V. Brugnola, Dot Delvecchio, Dott.ssa C. Zecchino
20:00 Glicemia e
insulina Mi confronto Staff Medico ed
infermieristico
Diviso in gruppi
5° giorno giovedì 5 settembre 2019
13:00 Glicemia e
insulina Mi confronto Staff
Medico ed infermieristico Diviso in gruppi
13:30 Pranzo
15:00 – 17:00 Attività
in piccoli gruppi: cosa mi porto a casa.
Sensazioni alla fine del campo, cosa ho imparato, cosa cambierò a casa
Tutto lo Staff medico + psicologi
17:30 – 18:30 Partenze- Inizia il dopo-campo
RAZIONALE SCIENTIFICO
I campi scuola,
inizialmente intesi come supporto alle famiglie con disagio sociale, sono oggi
riconosciuti dalle principali istituzioni diabetologiche internazionali
(American Diabetes Association, International Diabetes Federation,
International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes) come momento
fondamentale ed insostituibile nel processo educativo del paziente con diabete
mellito. I benefici a breve e medio termine di questa iniziativa, per quel che
riguarda il miglioramento delle capacità autogestionali della malattia
diabetica, debbono ritenersi provati.
Anche nelle previsioni del
Piano Nazionale per la Malattia Diabetica, approvato il 6/12/2012, i Campi scuola
sono ritenuti uno strumento utile nel processo educativo del bambino/giovane
con diabete mellito e della famiglia per la costruzione del percorso di
autonomia e di integrazione sociale.
Sulla
base di questo riconoscimento, viene raccomandato che a livello regionale
queste iniziative siano realizzate con finanziamento finalizzato e vincolato, e
che l’organizzazione e la loro conduzione sia affidata alle strutture
specialistiche di diabetologia pediatrica, anche in collaborazione con
associazioni di volontariato no-profit. L’organizzazione del campo scuola è
quindi un compito importante del centro di diabetologia pediatrica.
OBIETTIVI SOCIALI
Si
è pensato di realizzare un campo scuola per i ragazzi di fascia di età 10-13
anni (anni in cui il ragazzo chiede autonomia, ma non riesce ancora
a capire bene come comportarsi prendendo da solo delle decisioni, rischiando di poter sbagliare nella gestione
del Diabete).