Highlights sullo scompenso cardiaco
Sede dell’Evento: Sala Conferenze Poliambulatorio Ex Vito
Fazzi,
Piazza Bottazzi, Lecce
Data Evento: 18 ottobre 2019
Coordinamento: G.
Petrucci
Segreteria scientifica:
G. Petrucci, C. A. Greco, V. De Rito
Presidenti: G. Casali,
E. C. Pisanò
N. Partecipanti: 100
Categorie Accreditate:
Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina generale
Programma scientifico
08.00 Registrazione dei Partecipanti
08.30 Saluto delle Autorità
08.50 Presentazione del Convegno G. Petrucci
I SESSIONE: L’ INQUADRAMENTO
DIAGNOSTICO
Moderatori: F. Magliari, A. Amico, G. Ignone
09:10 Lo Scompenso Cardiaco con frazione
di eiezione preservata (HFpEF): il caso della cardiomiopatia amiloidotica
C. Rapezzi
09.30 Lo Scompenso Cardiaco Acuto e
lo Shock Cardiogeno: le Classi Intermacs
E. Ammirati
09:50 L’Ecocardiogramma
nell’inquadramento diagnostico e prognostico
P.L. Temporelli
10:10 Il ruolo della RNM e della TAC
Cardiaca
G.L. Pontone
10:30 Aspetti Critici in tema di CMP
e Miocarditi
G.F. Sinagra
10:50 Discussione: V. De
Rito, E. Angelini, R. Mangia, L. Urso
11:00 Coffee Break
II SESSIONE: LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO
Moderatori: G.C. Piccinni, E. Vilei, P.Caldarola
11:30 Farmacologia e risultati del
Sacubitril/Valsartan
C. Rapezzi
11:50 Il ruolo del Levosimendan e
della Ivabradina
G.P. Perna
12:10 La terapia nello Scompenso
Acuto e nello Shock Cardiogeno
F. Oliva
12:30 La rete cardiologica del malato
con scompenso cardiaco
N. Aspromonte
12:50 Fibrillazione Atriale e
Scompenso Cardiaco: prevenzione delle recidive, gestione del rischio tromboembolico,
controllo del ritmo
P. Colonna
13:10 Discussione: A. De Giorgi. M.R. De Iaco, M. Garzya, T.
Mazzella
13.30 Light lunch
III SESSIONE: LA TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO
Moderatori: M. Accogli, S. Favale, M. Iacoviello
14:30 La terapia elettrica dello
Scompenso Cardiaco: dati consolidati e nuove acquisizioni
E. Pisanò
14:50 Correzione Percutanea della Insufficienza
Mitralica: un nuovo strumento nell’armamentario terapeutico per lo Scompenso
Cardiaco. Quando? A chi?
C. Tamburino
15:10 La Terapia Chirurgica nello
Scompenso Cardiaco: quando correggere l’Insufficienza Mitralica? Quando eseguire
una ventricoloplastica?
O. Alfieri
15:30 I dispositivi di Assistenza
Meccanica al circolo short e long term. Il cuore totale artificiale. Indicazioni
e risultati
C. Russo
15:50 Il Trapianto Cardiaco: criteri
per l’indicazione, fattori di rischio dei potenziali candidati, controindicazioni,
risultati
A. Milano
16:10 Discussione: S. Marazia, A. Scotto di Quacquaro, S. Zaccaria, M. Cucurachi, F.
Mangia
16:30 Tea Break
IV SESSIONE: LA PREVENZIONE E LA RIABILITAZIONE
CARDIOLOGICA
Moderatori: G. Ignone, M. Ciccone, S. Pede
17:00 L’ Aderenza Globale ai trattamenti
nel continum della prevenzione cardiovascolare: ruolo della cardiologia
preventiva e riabilitativa
A. Di Lenarda
17:30 I dieci punti chiave nella
gestione diagnostica e terapeutica del paziente con SC acuto e cronico
Rapezzi/Sinagra da
definire
18:10 Discussione: L. Urso, A. De Giorgi, F. Parente
18:30 Chiusura dei lavori: G. Casali
18.45 Test ECM
RAZIONALE SCIENTIFICO
Vuole essere un contributo culturale alla pratica clinica in accordo a
quanto affermava il Professor Pier Luigi Prati: la vera essenza del progresso è
la costante verifica del certo.