NUOVI ORIZZONTI PER I PAZIENTI TALASSEMICI
PARLIAMONE IN RETE
Data Evento: Gallipoli, 23 novembre 2019
Segreteria scientifica: Luigi Ria, Giovanni D’Agostino, Francesco Felline, Maria Rosaria Veglio
N. Partecipanti: 100
Professioni Accreditate: Pediatri, Pediatri di libera scelta, Medici di medicina generale (medici di famiglia), Ematologi, Internisti, Endocrinologi, Ortopedici, Infettivologi, Nefrologi, Cardiologi, Trasfusionisti, Genetisti, Reumatologi, Fisiatri, Radiodiagnostica, farmacisti ospedalieri, infermieri
PROGRAMMA SCIENTIFICO
23 novembre 2019
08.30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
08.45 Saluto autorità
A. Caroli, A. Cataldi, E. Dell’Angelo Custode, S. Minerva,
L. Ria
09.00 Introduzione
G. Specchia
09.15 Lettura magistrale - Nuove strategie
terapeutiche
M.D. Cappellini
SESSIONE ANTIMERIDIANA
M.D. Cappellini, A. Quarta
10.00 Benefici a lungo termine del trattamento con antivirali diretti per
HCV nei pazienti talassemici
A. Mangia
10.30 Discussione
10.45 Break
11.00 Terapia chelante nelle endocrinopatie
S. Perrotta
11.30 Trattamento della carenza di Vit.D e supplementazione con colecalciferolo
nei pazienti con osteoporosi
S. Perrotta
12.00 Gestione del paziente asplenico, dati del network italiano asplenia
M. Casale
12.30 Il rene nella talassemia
R. Russo
13.00 Discussione
13.30 Lunch
SESSIONE POMERIDIANA
G. Specchia, S. Perrotta
14.30 Terapia ferrochelante con Deferasirox: esperienza monocentrica
A. Quarta
15.00 Parliamone in rete
Moderatori:
M.D. Cappellini, M. Casale, A. Mangia, S. Perrotta, R.
Russo, G. Specchia
Tavola Rotonda: Confrontiamoci sulla gestione del paziente talassemico
A. Ciancio, G. Colaci, G. D’Agostino, G. C. Del Vecchio, N.
Dello Iacono, F. Felline, A. Palma, A. Peluso, A. Quarta, R. Renni, L. Ria M.
G. Roberti, R. Sarli, M. Serra, F. Sportelli, A. Tornesello, M.R. Veglio, D. Visceglie, A.
Vitucci
16.30 Parliamone insieme ai pazienti
18.00 Conclusioni
18.15 Questionario ECM
18.30 Chiusura lavori
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il miglioramento ottenuto nella gestione dei pazienti
talassemici ha determinato un allungamento dell’aspettativa di vita.
Contestualmente sono emerse patologie che prima non avevano
il tempo di manifestarsi.
L’osteoporosi rimane una patologia complessa e
multifattoriale, oggetto di molti ed interessanti studi.
Il raggiungimento dell’età adulta ha aperto un nuovo scenario
di problematiche legato alla fertilità e alle possibili gravidanze.
Rimangono tutt’ora accesi i riflettori sulle problematiche
nella gestione del paziente asplenico, mentre ottimi risultati si sono
raggiunti nell’eradicazione del virus dell’epatite C.
Cardine principale rimane sempre ad oggi una corretta
impostazione della terapia ferrochelante in funzione dell’obiettivo terapeutico
e a nuovi scenari clinici di allungamento dell’intervallo trasfusionale,
nell’ottica di offrire ai pazienti un costante miglioramento della qualità di
vita.
Obiettivi questi che sono e saranno raggiunti con la gestione
multidisciplinare in rete della Talassemia.