“Fondazione “Giuseppe Di Bella O.N.L.U.S”
Concetti di multiterapia biologica
nella prevenzione e terapia dei tumori
Sede dell’evento: Royal Hotel Carlton, Bologna
Data Evento: 20 giugno 2020
Direttore scientifico del convegno: Giuseppe Di Bella
N. Partecipanti: 100
Professioni accreditate: tutte le specializzazioni mediche
Programma scientifico preliminare
08.30 Registrazione dei partecipanti
08.45 Introduzione ai lavori, saluto ai congressisti Michele Tondo
09.00 Giuseppe Di Bella - Lectio Magistralis: Razionale e basi biochimiche e molecolari della terapia biologica dei tumori
Moderatori: Mauro Todisco, Gianluca Ghisolfi, Michele Tondo
09.30 Carlo Ventura - Riprogrammazione cellulare
09.50 Carla Ferreri - Lipidomica e dieta del paziente oncologico
10.10 Eva Costanzi – Nanoemulsioni di somatostatina liposomiale aspetti farmacologici e clinici
10.30 Luca Pieraccini – Informazione e formulazione del consenso informato in oncologia
10.50 Luca Neri - Somatostatina liposomiale modulazione epigenetici e dell’espressione genica
11.10 Mauro Todisco - La melatonina nei processi di re-programming della cellula tumorale
11.50 Marco Mondì – la galenica nell’oncoterapia biologica
12.10 Elena Costanzo - Bioterapia oncologica nei tumori anaplastici cerebrali- mediane di sopravvivenza e performance status
12.30 Roberta Scanferlato - Orientamenti dietetici nella prevenzione oncologica
13.30 Pausa
14.30 Moderatori: Rita Brandi, Achille Norsa, Francesco Calogero
14.30 D. Paolo Spoladore- Supporto psicoterapeutico del paziente oncologico
15.00 Stefano Brocchi - La diagnostica per immagini nel paziente neoplastico
15.30 Giuseppe Di Bella Bioterapia oncologica :
1) Obiettivi
2) Basi biochimiche e molecolari
3) Meccanismo d’azione sinergico e fattoriale delle molecole MDB ,
4) Revisione della letteratura dati sintetici
5) Modulo fisso e variabile
4) Modulazioni della terapia e risposte cliniche nelle singole patologie neoplastiche
17.30 Compilazione dei questionari ECM e chiusura del congresso
Razionale scientifico
La terapia biologica dei tumori è un termine coniato all’VIII Congresso internazionale di Endocrinologia ad Hong Kong nel 1988 dal Prof. Luigi Di Bella, relazione congressuale «Melatonin in cancer therapy». Concetto e razionale di «multiterapia» oncologica. Postulati fondamentali: «primum non nocere»
Obiettivi:
1. Inibizione della cascata proliferativa neoplastica GH-PRL-ER-T-GF
dipendente;
2. Inibizione delle proprietà mutagene del fenotipo neoplastico;
3. Potenziamento dell’omeostasi antitumorale;
Lo scopo primario della bioterapia oncologica secondo il Metodo Di Bella ( MDB) è superare l’elevata tossicità e bassa efficacia delle attuali terapie mediche per il cancro.
La bioterapia valorizza molecole biologiche, non tossiche, di cui sono documentate le proprietà antitumorali interattive.
La revisione della letteratura sulle mediane di sopravvivenza, la tossicità e il performance status conseguenti dall’applicazione degli attuali trattamenti oncologici conferma pienamente una dichiarazione del Prof Luigi Di Bella sul tema:-
“Non esisterà alcun trattamento chemioterapico né monoterapia in grado di guarire un tumore, ma unicamente un Metodo, una multiterapia, un complesso di sostanze sinergiche e fattorialmente interattive, singolarmente dotate di attività antitumorale atossica, che sequenzialmente o contemporaneamente agiscano centripetamente sulla miriade di reazioni biologiche della vita tumorale, riconducendo gradualmente alla normalità le reazioni vitali deviate dal cancro». Da qui è venuta non una sostanza, ma un metodo per la prevenzione e cura del cancro
La terapia biologica MDB comprende Melatonina, Soluzione di retinoidi in vitamina E, vitamina C e D3,che esercitano sinergicamente un ruolo differenziante, antiproliferativo e immunomodulante.
Somatostatina e/o analoghi, in sinergismo con inibitori prolattinici Dr2 agonisti, Cabergolina e/o Bromocriptina, che inibiscono la cascata di eventi proliferativi mitogeni regolando negativamente molecole come GH, i fattori di crescita GH correlati e Prolattina. Ridotti dosaggi apoptotici, non citotossici e non mutageni di Ciclofosfamide o Oncocarbide, la cui tollerabilità è esaltata dalla MLT e dalle vitamine. Sulle maggiori banche dati biomediche come Research-Gate e Medline sono pubblicati studi osservazionali retrospettivi relativi ad oltre un migliaio di casi trattati favorevolmente con terapia biologica MDB. Questi studi ,rispetto ai tradizionali protocolli oncologici , documentano un notevole progresso e un innegabile , evidente miglioramento in termini di qualità di vita e mediane di sopravvivenza dei pazienti oncologici . Concludendo è utile che la comunità scientifica sia informata sul razionale, meccanismo d’azione, basi scientifiche e riscontri clinici della terapia biologica Metodo Di Bella , per invitare a un maggior interesse sulle prospettive aperte dal MDB mediante innovative formulazioni delle vitamine e della MLT e l’impiego di molecole biologiche ad elevata efficacia antitumorale e bassa tossicità come la Somatostatina e analoghi.