LA SIMULAZIONE NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA
Corso teorico-pratico per MMG
Data Evento: Sabato 7 marzo 2020
Responsabili scientifici: Giovanni Carlà, Riccardo Guglielmi
N. Partecipanti: 25
Professioni Accreditate: Medici di medicina generale, Cardiologi
Programma scientifico
08.30-09.00 Registrazione partecipanti ed introduzione ai
lavori
G. Carlà
09.00-09.30
Dislipidemie e malattie cardiovascolari: tra appropriatezza ed aderenza
alla terapia
R. Guglielmi
09.30-10.00 Gestione del paziente iperteso: quali evidenze
dalle nuove Linee Guida ESC 2019
R. Guglielmi
10.00- 11.00 Approccio alla simulazione
G. Carlà + De Angelis
11.00 – 11.15 Coffee Break
11.15 - 13.15 Lavori in 2
gruppi (da 10) a rotazione (60 min per gruppo):
a) Minicorso di BLSD Adulto e Pediatrico con manichini e DAE
(60min) M. Caldararo
b) Simulatore: Casi clinici simulati (60 min) G. Carlà + C. De Angelis
13.15-13.45 Preparazione di due casi clinici da parte dei due
gruppi
G. Carlà – R. Guglielmi
13.45-14.15 Break
14.15-15.00
Discussione casi clinici
G. Carlà – R. Guglielmi
15.00-15.30
Discussione interattiva e
verifica apprendimento
G. Carlà – R. Guglielmi
RAZIONALE SCIENTIFICO
La Simulazione è una metodica di
apprendimento già utilizzata da anni in altri contesti formativi; è il caso dei
piloti che imparano a pilotare un aereo grazie alle ore di addestramento al
cockpit di un simulatore.
La “simulazione” è un metodo didattico
messo a punto negli Stati Uniti, dove è stato ormai ampiamente adottato e che
finalmente è approdato da qualche tempo anche in Italia.
La simulazione permette ai medici di
affinare e perfezionare le loro conoscenze nel campo della gestione della pratica
clinica quotidiana.
L’apprendimento attraverso corsi
interamente pratici è considerato molto efficace per poter affrontare nella
realtà le diverse situazioni cliniche e rimane un’esperienza da non perdere nel
proprio cammino formativo professionale.
Obiettivi:
Il Corso ha quindi l’obiettivo di aggiornare ed addestrare varie
categorie di Medici( MMG, Internisti, Medici di Guardia Medica) nella gestione
del paziente a domicilio o in ambulatorio in particolari situazioni cliniche.
Il corso si propone di analizzare le
corrette procedure diagnostiche e le terapie da somministrare ai pazienti, quale
sia l’entità e la diffusione della patologia in ambito sociale, l’appropriatezza
prescrittiva e l’aderenza alla terapia, quali siano le linee guida disponibili per
la gestione nella pratica del paziente nelle varie situazioni cliniche.
Nello specifico, focus sui soggetti
ad alto rischio CV quali i pazienti ipertesi, ischemici, dislipidemici anche
affetti da Fibrillazione atriale. L'attenzione durante le simulazioni, verrà
focalizzata sui sintomi Dolore Toracico, Palpitazioni e Dispnea, crisi ipertensive
e sul corretto approccio diagnostico e terapeutico attraverso le varie diagnosi
differenziali.