15.00 Introduzione al corso.
A. Bandiera
15.20 Considerazione globale delle manifestazioni cutanee covid-19 correlate da dati di
letteratura.
A. Carpentieri
16.00 Aspetti biologici della sindrome iperinfiammatoria covid-19.
A. Carpentieri
16.40 Sindrome iperinfiammatoria covid-19 e gestione della terapia innovativa in psoriasi:
utilizzo di IL-23
R. Frisario
17.20 Conclusioni e discussione con partecipanti
A. Carpentieri, R. Frisario
18.00 test ECM e chiusura dei lavori
Razionale Scientifico
Le terapie biotecnologiche e sistemiche tradizionali hanno notevolmente migliorato la gestione terapeutica e qualità di vita dei pazienti affetti da psoriasi.
La somministrazione di tali terapie segue indicazioni precise da linea guida che saranno discusse e ragionate di possibili nuovi aspetti “potenzialmente protettivi” verso condizioni morbose respiratorie e vascolari.
Sarà esaminata la fisiopatologia e vascolare in modo mirato e specifico circa condizioni di iperattività , mediate da citochine proflogistiche direttamente e indirettamente coinvolte nei processi patogenetici della dermatosi infiammatoria cronica inizialmente citata.